L’architettura tradizionale persiana è stata in grado di amalgamare tutti quegli aspetti della sostenibilità che oggi appare così difficili da far coesistere: sostenibilità sociale, tecnologica, economica ed ambientale, trovano, nelle città e negli edifici dell’antico Iran, un equilibrio sorprendente. Gli autori si sono confrontati sui mutui rapporti fra le molteplici coniugazioni dell’antica sostenibilità persiana, gettando lo sguardo sulle complessità che l’architettura contemporanea iraniana si trova oggi a dover affrontare, alla costante ricerca di equilibrio tra una tradizione oramai troppo lontana e uno sviluppo eccessivamente rapido. Obiettivo del testo non è, quindi, quello di raccontare alcuni aspetti dell’architettura vernacolare persiana, ma di offrire, anche attraverso questi racconti, un punto di vista differente sulla tematica della sostenibilità. La stretta correlazione tra socialità, tecnologia e ambiente nella tradizione persiana, quindi, come spunto di riflessione per la ricerca di uno sviluppo sostenibile non solo nell’Iran contemporaneo, ma anche in Occidente dove alcune declinazioni della sostenibilità, come quella ambientale ed economica, spesso vengono ritenute prioritarie rispetto alle altre. L’esperienza persiana dimostra, al contrario, come la ricetta per uno sviluppo effettivamente sostenibile debba basarsi sempre più sulla simultaneità e sull’imprescindibilità di ognuna delle tematiche affrontate.

Sostenibilità sociale, tecnologica e ambientale nell'architettura tradizionale persiana / Claudio, Piferi; Laura, Calcagnini; Adriana Scarlet Sferra, ; Sedigheh, Bakhshi. - STAMPA. - (2018), pp. 1-110.

Sostenibilità sociale, tecnologica e ambientale nell'architettura tradizionale persiana

Claudio Piferi;
2018

Abstract

L’architettura tradizionale persiana è stata in grado di amalgamare tutti quegli aspetti della sostenibilità che oggi appare così difficili da far coesistere: sostenibilità sociale, tecnologica, economica ed ambientale, trovano, nelle città e negli edifici dell’antico Iran, un equilibrio sorprendente. Gli autori si sono confrontati sui mutui rapporti fra le molteplici coniugazioni dell’antica sostenibilità persiana, gettando lo sguardo sulle complessità che l’architettura contemporanea iraniana si trova oggi a dover affrontare, alla costante ricerca di equilibrio tra una tradizione oramai troppo lontana e uno sviluppo eccessivamente rapido. Obiettivo del testo non è, quindi, quello di raccontare alcuni aspetti dell’architettura vernacolare persiana, ma di offrire, anche attraverso questi racconti, un punto di vista differente sulla tematica della sostenibilità. La stretta correlazione tra socialità, tecnologia e ambiente nella tradizione persiana, quindi, come spunto di riflessione per la ricerca di uno sviluppo sostenibile non solo nell’Iran contemporaneo, ma anche in Occidente dove alcune declinazioni della sostenibilità, come quella ambientale ed economica, spesso vengono ritenute prioritarie rispetto alle altre. L’esperienza persiana dimostra, al contrario, come la ricetta per uno sviluppo effettivamente sostenibile debba basarsi sempre più sulla simultaneità e sull’imprescindibilità di ognuna delle tematiche affrontate.
2018
9788857907802
1
110
Claudio, Piferi; Laura, Calcagnini; Adriana Scarlet Sferra, ; Sedigheh, Bakhshi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1112581
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact