La misura in opera dei parametri termici di involucro rappresenta un importante strumento per valutarne lo stato di fatto, azione preliminare e fondante di una corretta strategia del processo di riqualificazione di un edificio. Sempre più queste tecniche di misura si stanno diffondendo an\che come criterio di collaudo e verifica delle prestazioni raggiunte "post-operam". Lo standard ISO 9869:2014 definisce, appunto, la metodologia di misura ed elaborazione dati, al fine di valutare la conduttanza termica di un elemento in opera. Obiettivo del presente lavoro è quello di presentare i risultati preliminari di un metodo numerico di elaborazione dei dati misurati secondo lo standard ISO9869:2014 per la valutazione delle caratteristiche termiche dinamiche dell'elemento edile come indicato dalla standard UNI EN ISO 13786:2008. Il metodo analizza i dati misurati mediante tecniche di condizionamento del segnale per definirne il necessario regime periodico e procede ad una regressione numerica per ottenere le componenti di trasmittanza ed ammettenza termica del componente in esame. Sono state condotte misure termoflussimetriche e di temperatura superficiale su elementi edili opachi. I dati misurati sono stati elaborati secondo il metodo proposto ed i risultati analizzati per valutare l’applicabilità del metodo.

Elaborazione di misure termoflussimetriche in opera per determinare i parametri termici di un elemento edile / Andrea Rocchetti, Federico Mazzelli, Leone Pierangeli, Fabio Sciurpi. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 0-0. (Intervento presentato al convegno 17° Congresso Nazionale CIRIAF tenutosi a Perugia).

Elaborazione di misure termoflussimetriche in opera per determinare i parametri termici di un elemento edile

Andrea Rocchetti
;
Federico Mazzelli;Fabio Sciurpi;PIERANGIOLI, LEONE
2017

Abstract

La misura in opera dei parametri termici di involucro rappresenta un importante strumento per valutarne lo stato di fatto, azione preliminare e fondante di una corretta strategia del processo di riqualificazione di un edificio. Sempre più queste tecniche di misura si stanno diffondendo an\che come criterio di collaudo e verifica delle prestazioni raggiunte "post-operam". Lo standard ISO 9869:2014 definisce, appunto, la metodologia di misura ed elaborazione dati, al fine di valutare la conduttanza termica di un elemento in opera. Obiettivo del presente lavoro è quello di presentare i risultati preliminari di un metodo numerico di elaborazione dei dati misurati secondo lo standard ISO9869:2014 per la valutazione delle caratteristiche termiche dinamiche dell'elemento edile come indicato dalla standard UNI EN ISO 13786:2008. Il metodo analizza i dati misurati mediante tecniche di condizionamento del segnale per definirne il necessario regime periodico e procede ad una regressione numerica per ottenere le componenti di trasmittanza ed ammettenza termica del componente in esame. Sono state condotte misure termoflussimetriche e di temperatura superficiale su elementi edili opachi. I dati misurati sono stati elaborati secondo il metodo proposto ed i risultati analizzati per valutare l’applicabilità del metodo.
2017
17° Congresso Nazionale CIRIAF
17° Congresso Nazionale CIRIAF
Perugia
Andrea Rocchetti, Federico Mazzelli, Leone Pierangeli, Fabio Sciurpi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cod_033.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1114720
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact