Risuonava spesso la voce dei notai del medioevo, in occasioni pubbliche e private. In particolare quando ci fosse da spiegare in volgare alle parti i contenuti di un contratto che sarebbe stato redatto in gramatica, cioè in lingua latina. Al latino il notaio affida la scrittura, sul protocollo che gli è proprio, ma è in volgare che egli descrive, spiega e racconta – e usando un linguaggio non troppo tecnico – perché chi non sa di diritto, e di latino, possa comprendere. Ecco un’importante opera di mediazione, non troppo diversa – alla fine – da quella che i professionisti del diritto, notai ma anche avvocati, continuano a svolgere ancora oggi nei confronti dei cittadini. Qualcuno di quegli antichi professionisti ha messo per iscritto la traduzione di formule e di schemi di atti per avere un brogliaccio da seguire, senza dover sempre lasciarsi guidare dall’improvvisazione. E di tutto ciò qualcosa è arrivato fino a noi, e anche in una lingua fresca e vitale. Sarà che il notaio che scrive l’atto in latino in terza persona, quasi sempre si rivolge in volgare direttamente al contraente con la seconda, e dopo settecento e più anni sembra d’esser lì ad ascoltare, dinanzi a persone vive e vegete. Queste parole, queste espressioni, queste brevi frasi sono insomma strumenti per la lettura in volgare d’un testo in latino; al tempo stesso prove d’autore d’una nascente lingua giuridica che si caratterizza – in genere – per un legame di continuità con il lessico della compilazione giustinianea, da poco rinnovata a Bologna, e che è espressione d’un sapere tecnico diffuso e adattato alle esigenze d’un’epoca nuova. Questo glossario ne vuole essere una diretta testimonianza. Il volume è stato recensito da Guido Melis in «Le carte e la storia», XXIV (2/2018), p. 121.

Scrivere in latino, leggere in volgare. Glossario dei testi notarili bilingui tra Due e Trecento / Federigo Bambi. - STAMPA. - (2018), pp. 1-367.

Scrivere in latino, leggere in volgare. Glossario dei testi notarili bilingui tra Due e Trecento

Federigo Bambi
2018

Abstract

Risuonava spesso la voce dei notai del medioevo, in occasioni pubbliche e private. In particolare quando ci fosse da spiegare in volgare alle parti i contenuti di un contratto che sarebbe stato redatto in gramatica, cioè in lingua latina. Al latino il notaio affida la scrittura, sul protocollo che gli è proprio, ma è in volgare che egli descrive, spiega e racconta – e usando un linguaggio non troppo tecnico – perché chi non sa di diritto, e di latino, possa comprendere. Ecco un’importante opera di mediazione, non troppo diversa – alla fine – da quella che i professionisti del diritto, notai ma anche avvocati, continuano a svolgere ancora oggi nei confronti dei cittadini. Qualcuno di quegli antichi professionisti ha messo per iscritto la traduzione di formule e di schemi di atti per avere un brogliaccio da seguire, senza dover sempre lasciarsi guidare dall’improvvisazione. E di tutto ciò qualcosa è arrivato fino a noi, e anche in una lingua fresca e vitale. Sarà che il notaio che scrive l’atto in latino in terza persona, quasi sempre si rivolge in volgare direttamente al contraente con la seconda, e dopo settecento e più anni sembra d’esser lì ad ascoltare, dinanzi a persone vive e vegete. Queste parole, queste espressioni, queste brevi frasi sono insomma strumenti per la lettura in volgare d’un testo in latino; al tempo stesso prove d’autore d’una nascente lingua giuridica che si caratterizza – in genere – per un legame di continuità con il lessico della compilazione giustinianea, da poco rinnovata a Bologna, e che è espressione d’un sapere tecnico diffuso e adattato alle esigenze d’un’epoca nuova. Questo glossario ne vuole essere una diretta testimonianza. Il volume è stato recensito da Guido Melis in «Le carte e la storia», XXIV (2/2018), p. 121.
2018
978-88-14-22722-6
1
367
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Federigo Bambi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
66 «Scrivere in latino, leggere in volgare» .pdf

Accesso chiuso

Descrizione: File principale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1120539
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact