Vista la capillare diffusione delle nuove tecnologie in ambito familiare, il tentativo di tenere le bambine e i bambini lontani dalle nuove tecnologie al fine di proteggerli potrebbe non risultare più attuale: essi infatti sono immersi in un contesto nel quale ci sono anche nuovi strumenti e nuovi linguaggi comunicativi e dunque è auspicabile che essi vengano accompagnati dall’adulto verso una fruizione sempre più consapevole, critica e creativa.

Introduzione / Cosimo Di Bari; Alessandro Mariani. - STAMPA. - (2018), pp. 9-14.

Introduzione

Cosimo Di Bari
;
Alessandro Mariani
2018

Abstract

Vista la capillare diffusione delle nuove tecnologie in ambito familiare, il tentativo di tenere le bambine e i bambini lontani dalle nuove tecnologie al fine di proteggerli potrebbe non risultare più attuale: essi infatti sono immersi in un contesto nel quale ci sono anche nuovi strumenti e nuovi linguaggi comunicativi e dunque è auspicabile che essi vengano accompagnati dall’adulto verso una fruizione sempre più consapevole, critica e creativa.
2018
Anicia
Roma
Cosimo Di Bari, Alessandro Mariani
Media Education 0-6. Le tecnologie digitali nella prima infanzia tra critica e creatività
Cosimo Di Bari; Alessandro Mariani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Media Education 0-6.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 7.22 MB
Formato Adobe PDF
7.22 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1121060
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact