Questo volume raccoglie dieci tesi in composizione architettonica e urbana discusse presso la Scuola di Architettura dell’Università degli studi di Firenze. Operare una selezione tra i lavori didattici non risulta mai facile; anzi pone in evidenza alcune caratteristiche singolari del tempo in cui viviamo, la cui matrice eterogenea svela quanto il processo di globalizzazione abbia investito ormai anche l’ambito del progetto. La lettura dei sistemi urbani rivela quanto l’architettura sia spesso, nelle esigue realizzazioni del panorama europeo, assimilata ad oggetto piuttosto che a sistema di relazioni multiscalari e multidimensionali. I lavori qui presentati offrono, ognuno con la propria matrice espressiva che li caratterizza e li distingue l’un dall’altro, una visione attuale dell’architettura nel delicato confronto con il paesaggio urbano, compromesso, lacerato. Questi studi per musei e centri culturali, tentano una ricucitura ponendo il progetto come elemento determinante per una rigenerazione dei frammenti di tessuto su cui si trovano ad operare riconnettendo la prassi operativa a strumento principalmente didattico e culturale. Al tema della continuità, diversamente interpretata caso per caso, le tesi presentate offrono tutte il personale contributo. La difficoltosa operazione di lettura dei tessuti e delle loro implicazioni interne ad uno sviluppo storico attraverso le forme e le metriche dei principali fatti urbani, segue e completa nella tesi di laurea il percorso metodologico appreso fin dai primi laboratori di composizione. La lettura del sistema non solo risulta uno degli elementi tra quelli che guidano la consapevolezza del progetto nel laureando; essa suggerisce, grazie ad una comprensione dei sistemi metrici (interni urbani, maglie edificate, sistemi polari in relazione al costruito) l’armonia tra le parti cui il progetto non più sottrarsi, né in relazione alla città storica né in relazione alla sua stessa composizione.

Scritture Urbane. Esercizi di progetto sul tema del museo / RICCARDO RENZI. - STAMPA. - (2018), pp. 1-128.

Scritture Urbane. Esercizi di progetto sul tema del museo

RICCARDO RENZI
2018

Abstract

Questo volume raccoglie dieci tesi in composizione architettonica e urbana discusse presso la Scuola di Architettura dell’Università degli studi di Firenze. Operare una selezione tra i lavori didattici non risulta mai facile; anzi pone in evidenza alcune caratteristiche singolari del tempo in cui viviamo, la cui matrice eterogenea svela quanto il processo di globalizzazione abbia investito ormai anche l’ambito del progetto. La lettura dei sistemi urbani rivela quanto l’architettura sia spesso, nelle esigue realizzazioni del panorama europeo, assimilata ad oggetto piuttosto che a sistema di relazioni multiscalari e multidimensionali. I lavori qui presentati offrono, ognuno con la propria matrice espressiva che li caratterizza e li distingue l’un dall’altro, una visione attuale dell’architettura nel delicato confronto con il paesaggio urbano, compromesso, lacerato. Questi studi per musei e centri culturali, tentano una ricucitura ponendo il progetto come elemento determinante per una rigenerazione dei frammenti di tessuto su cui si trovano ad operare riconnettendo la prassi operativa a strumento principalmente didattico e culturale. Al tema della continuità, diversamente interpretata caso per caso, le tesi presentate offrono tutte il personale contributo. La difficoltosa operazione di lettura dei tessuti e delle loro implicazioni interne ad uno sviluppo storico attraverso le forme e le metriche dei principali fatti urbani, segue e completa nella tesi di laurea il percorso metodologico appreso fin dai primi laboratori di composizione. La lettura del sistema non solo risulta uno degli elementi tra quelli che guidano la consapevolezza del progetto nel laureando; essa suggerisce, grazie ad una comprensione dei sistemi metrici (interni urbani, maglie edificate, sistemi polari in relazione al costruito) l’armonia tra le parti cui il progetto non più sottrarsi, né in relazione alla città storica né in relazione alla sua stessa composizione.
2018
978-88-3338-015-5
1
128
RICCARDO RENZI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SCRITTURE URBANE LIGHT.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 7.48 MB
Formato Adobe PDF
7.48 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1121822
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact