Studio dei caratteri della produzione artistica connessa al rinnovamento dei conventi veneti dei canonici lateranensi tra XV e primo XVI secolo. Ad una prima parte di contestualizzazione storica della riforma spirituale dei lateranensi, segue un approfondimento sulla cultura figurativa dei canonici tramite uno studio comparato delle più importanti case della congregazione nel territorio della Repubblica di Venezia. Particolare attenzione viene data ai conventi di: San Leonardo a Verona, San Bartolomeo a Vicenza, San Giovanni di Verdara a Padova e Santa Maria della Carità a Venezia.
L'indirizzo dei canonici lateranensi: riforma spirituale e rinnovamento artistico in Veneto tra XV e XVI secolo / Cristina Spada. - (2018).
L'indirizzo dei canonici lateranensi: riforma spirituale e rinnovamento artistico in Veneto tra XV e XVI secolo
Cristina Spada
2018
Abstract
Studio dei caratteri della produzione artistica connessa al rinnovamento dei conventi veneti dei canonici lateranensi tra XV e primo XVI secolo. Ad una prima parte di contestualizzazione storica della riforma spirituale dei lateranensi, segue un approfondimento sulla cultura figurativa dei canonici tramite uno studio comparato delle più importanti case della congregazione nel territorio della Repubblica di Venezia. Particolare attenzione viene data ai conventi di: San Leonardo a Verona, San Bartolomeo a Vicenza, San Giovanni di Verdara a Padova e Santa Maria della Carità a Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Indirizzo canonici lateranensi_Cristina Spada.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Open Access
Dimensione
291.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
291.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.