Il presente progetto di ricerca, avente ad oggetto gli interessi monetari e i profili civilistici dell’usura, cerca di offrire una ricostruzione storico-sistematica di questi istituti, quale sostrato indispensabile per affrontare poi le problematiche attualmente più delicate e controverse in materia, come il tema dell’usura sopravvenuta, la rilevanza usuraria degli interessi moratori e il difficile inquadramento degli oneri commissionali. Lo studio prende le mosse da una ricostruzione storica delle usurae, sia da un punto di vista giuridico, sia sui piani economico ed etico. Nel ripercorrere tale evoluzione, dall'epoca romana sino ai giorni nostri, viene messo in luce come tale tematica, innestandosi nel tessuto socio–economico di volta in volta rilevante, abbia conosciuto stagioni significativamente diverse, passando da un sistema in cui le usurae erano ammesse, seppur con alcune limitazioni, ad un lungo periodo di divieti, per tornare infine ad una loro reintroduzione a partire dall'Ottocento, ormai resa imprescindibile a fronte del ruolo produttivo assunto dal capitale e delle assolute peculiarità riconosciute al bene denaro. Il lavoro passa quindi ad effettuare un’analisi sistematica dell’istituto degli interessi monetari, spesso ridotto ad una descrizione della struttura dell’obbligazione o a partizioni funzionali tra loro contrapposte, nel tentativo di offrirne una visione d’insieme. Viene poi analizzata la disciplina delle limitazioni previste dal nostro ordinamento in tema di interessi monetari, come le prescrizioni sulla forma, le conseguenze per il caso del pagamento di interessi non dovuti, la disciplina dell’anatocismo e, ovviamente, la dibattuta regolamentazione dell’usura che ha posto una serie di questioni ermeneutiche sulle quali gli autori si sono confrontati per decenni, a partire dall'intricato coordinamento tra la disciplina civile e quella penale in merito. Le menzionate ricostruzioni degli interessi monetari e dell’usura consentono, infine, di affrontare le problematiche applicative oggi più rilevanti in materia, nel tentativo di individuare delle possibili soluzioni interpretative per una composizione delle numerose fratture che emergono nel dibattito quotidiano.
Interessi monetari e profili civilistici dell'usura / Giacomo Bizzarri. - (2018).
Interessi monetari e profili civilistici dell'usura
Giacomo Bizzarri
2018
Abstract
Il presente progetto di ricerca, avente ad oggetto gli interessi monetari e i profili civilistici dell’usura, cerca di offrire una ricostruzione storico-sistematica di questi istituti, quale sostrato indispensabile per affrontare poi le problematiche attualmente più delicate e controverse in materia, come il tema dell’usura sopravvenuta, la rilevanza usuraria degli interessi moratori e il difficile inquadramento degli oneri commissionali. Lo studio prende le mosse da una ricostruzione storica delle usurae, sia da un punto di vista giuridico, sia sui piani economico ed etico. Nel ripercorrere tale evoluzione, dall'epoca romana sino ai giorni nostri, viene messo in luce come tale tematica, innestandosi nel tessuto socio–economico di volta in volta rilevante, abbia conosciuto stagioni significativamente diverse, passando da un sistema in cui le usurae erano ammesse, seppur con alcune limitazioni, ad un lungo periodo di divieti, per tornare infine ad una loro reintroduzione a partire dall'Ottocento, ormai resa imprescindibile a fronte del ruolo produttivo assunto dal capitale e delle assolute peculiarità riconosciute al bene denaro. Il lavoro passa quindi ad effettuare un’analisi sistematica dell’istituto degli interessi monetari, spesso ridotto ad una descrizione della struttura dell’obbligazione o a partizioni funzionali tra loro contrapposte, nel tentativo di offrirne una visione d’insieme. Viene poi analizzata la disciplina delle limitazioni previste dal nostro ordinamento in tema di interessi monetari, come le prescrizioni sulla forma, le conseguenze per il caso del pagamento di interessi non dovuti, la disciplina dell’anatocismo e, ovviamente, la dibattuta regolamentazione dell’usura che ha posto una serie di questioni ermeneutiche sulle quali gli autori si sono confrontati per decenni, a partire dall'intricato coordinamento tra la disciplina civile e quella penale in merito. Le menzionate ricostruzioni degli interessi monetari e dell’usura consentono, infine, di affrontare le problematiche applicative oggi più rilevanti in materia, nel tentativo di individuare delle possibili soluzioni interpretative per una composizione delle numerose fratture che emergono nel dibattito quotidiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GiacomoBizzarri-InteressiMonteriEProfiliCivilisticiDell'Usura.pdf
accesso aperto
Descrizione: Interessi monetari e profili civilistici dell'usura
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Open Access
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.