In area pisano-lucchese, senese e fiorentina l’utilizzo della tarsia marmorea nella decorazione di numerose chiese romaniche mostra dei caratteri originali dovuti all’applicazione di un linguaggio formale che affonda le sue radici nel patrimonio classico, ma contemporaneamente trae ispirazione dal vastissimo repertorio iconografico orientale. L’applicazione delle principali proprietà geometriche a triangoli e quadrati, ampiamente studiate dai matematici islamici, dà luogo, con maggior frequenza, a poligoni stellati inscritti nel cerchio. La stella, di indiscusso significato simbolico, trovava spesso applicazione bidimensionale nel disegno degli ornamenti e tridimensionale nella realizzazione delle volte, le cui proiezioni a terra formavano a loro volta un disegno più o meno articolato che trovava spesso riscontro nella geometria del mosaico del pavimento.

Genesi geometrica del disegno stellare (4, 8, 16) nelle tarsie marmoree e nell'architettura / Lavoratti Gaia. - STAMPA. - (2008), pp. 70-70. (Intervento presentato al convegno La geometria tra didattica e ricerca tenutosi a Firenze nel 17-19 aprile 2008).

Genesi geometrica del disegno stellare (4, 8, 16) nelle tarsie marmoree e nell'architettura

Lavoratti Gaia
2008

Abstract

In area pisano-lucchese, senese e fiorentina l’utilizzo della tarsia marmorea nella decorazione di numerose chiese romaniche mostra dei caratteri originali dovuti all’applicazione di un linguaggio formale che affonda le sue radici nel patrimonio classico, ma contemporaneamente trae ispirazione dal vastissimo repertorio iconografico orientale. L’applicazione delle principali proprietà geometriche a triangoli e quadrati, ampiamente studiate dai matematici islamici, dà luogo, con maggior frequenza, a poligoni stellati inscritti nel cerchio. La stella, di indiscusso significato simbolico, trovava spesso applicazione bidimensionale nel disegno degli ornamenti e tridimensionale nella realizzazione delle volte, le cui proiezioni a terra formavano a loro volta un disegno più o meno articolato che trovava spesso riscontro nella geometria del mosaico del pavimento.
2008
La geometria tra didattica e ricerca, abstract
La geometria tra didattica e ricerca
Firenze
Lavoratti Gaia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02.pdf

accesso aperto

Descrizione: Abstract in raccolta
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1128360
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact