Secondo studi recenti esiste una relazione negativa tra un uso eccessivo di internet e la percezione del sé ricercata da molti adolescenti con questo strumento. Il cyberbullismo implica un insieme di azioni svolte da alcuni individui quali la molestia, l’ingiuria, la prevaricazione su soggetti più deboli e coetanei, che si svolgono attraverso i mezzi elettronici.L’Autrice sostiene l’importanza di un codice di autoregolamentazione che preveda da parte dei provider dei social network l’attivazione di servizi adeguati che segnalino eventuali atti di cyberbullismo, in modo da poterli contrastare in tempo, prima che diventino situazioni incontrollabili.

C. Sposini, Il metodo anti-cyberbullismo. Per un uso consapevole di internet e dei social network, Cinisello Balsamo (Mi), Edizioni San Paolo, 2014 / Salmaso Irene. - In: ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE. - ISSN 2038-1034. - STAMPA. - 9:(2017), pp. 313-315.

C. Sposini, Il metodo anti-cyberbullismo. Per un uso consapevole di internet e dei social network, Cinisello Balsamo (Mi), Edizioni San Paolo, 2014

Salmaso Irene
2017

Abstract

Secondo studi recenti esiste una relazione negativa tra un uso eccessivo di internet e la percezione del sé ricercata da molti adolescenti con questo strumento. Il cyberbullismo implica un insieme di azioni svolte da alcuni individui quali la molestia, l’ingiuria, la prevaricazione su soggetti più deboli e coetanei, che si svolgono attraverso i mezzi elettronici.L’Autrice sostiene l’importanza di un codice di autoregolamentazione che preveda da parte dei provider dei social network l’attivazione di servizi adeguati che segnalino eventuali atti di cyberbullismo, in modo da poterli contrastare in tempo, prima che diventino situazioni incontrollabili.
2017
Salmaso Irene
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1130270
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact