Santo Varni (Genova, 1807-1885) non fu soltanto un importante scultore, in bilico tra purismo e realismo, ma anche un raffinato collezionista e un competente conoscitore d'arte. Il contributo traccia un profilo del suo interesse per l'architettura e la scultura medievali, con particolare riguardo all'Italia settentrionale e ad alcuni monumenti romanico-gotici liguri e lombardi, con il conforto della documentazione grafica conservata nel fondo Varni della biblioteca Civica di Serravalle Scrivia (AL)

Monumenti come documenti. Approcci di Varni all'arte medievale / Fulvio Cervini. - STAMPA. - (2018), pp. 133-144. (Intervento presentato al convegno Santo Varni conoscitore, erudito e artista tra Genova e l'Europa tenutosi a Chiavari nel 20-21 novembre 2015).

Monumenti come documenti. Approcci di Varni all'arte medievale

Fulvio Cervini
2018

Abstract

Santo Varni (Genova, 1807-1885) non fu soltanto un importante scultore, in bilico tra purismo e realismo, ma anche un raffinato collezionista e un competente conoscitore d'arte. Il contributo traccia un profilo del suo interesse per l'architettura e la scultura medievali, con particolare riguardo all'Italia settentrionale e ad alcuni monumenti romanico-gotici liguri e lombardi, con il conforto della documentazione grafica conservata nel fondo Varni della biblioteca Civica di Serravalle Scrivia (AL)
2018
Santo Varni conoscitore, erudito e artista tra Genova e l'Europa
Santo Varni conoscitore, erudito e artista tra Genova e l'Europa
Chiavari
20-21 novembre 2015
Fulvio Cervini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1132806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact