Il volume esaminache cosa è successo negli equilibri economici mondiali a partire dal 1989 e dalla dissoluzione del vecchio ordine sovietico. Dopo aver preso in esame gli Usa e i suoi competitori asiatici, Giappone e Cina, il libro si concentra sull’ Europa e sulle grandi trasformazioni portate dalla riunificazione tedesca, da Maastricht e dalla nascita dell’euro. Infine descrive, come conseguenza della globalizzazione, lo sviluppo economico di nuove aree del pianeta (i BRICS), alcune (Cina e India) tuttora locomotive dell’economia mondiale. Un panorama fortemente segnato dalla crisi dell’ultimo decennio.
L'economia mondiale dopo la guerra fredda / Luciano Segreto. - STAMPA. - (2018), pp. 1-176.
L'economia mondiale dopo la guerra fredda
Luciano Segreto
2018
Abstract
Il volume esaminache cosa è successo negli equilibri economici mondiali a partire dal 1989 e dalla dissoluzione del vecchio ordine sovietico. Dopo aver preso in esame gli Usa e i suoi competitori asiatici, Giappone e Cina, il libro si concentra sull’ Europa e sulle grandi trasformazioni portate dalla riunificazione tedesca, da Maastricht e dalla nascita dell’euro. Infine descrive, come conseguenza della globalizzazione, lo sviluppo economico di nuove aree del pianeta (i BRICS), alcune (Cina e India) tuttora locomotive dell’economia mondiale. Un panorama fortemente segnato dalla crisi dell’ultimo decennio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Segreto_27885-2.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: libro principale
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
5.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.75 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.