Il presente studio ricostruisce ed esamina criticamente, con un approccio interdisciplinare, la storia del rapporto tra essere umano e fiume sia in termini tecnici (tipologie di interventi antropici) che teorici (gli approcci “filosofici” a cui tali interventi si conformavano): la prima parte della tesi definisce lo stato dell'arte, mentre nella seconda si formulano proposte operative a partire dai casi concreti. Le principali problematiche focalizzate sono rappresentate dalla mancanza di un elemento di dialogo tra i vari livelli della pianificazione fluviale e dalla mancanza di un orientamento teorico-pratico condiviso. Queste due problematiche si sono purtroppo capillarmente alimentate, in una sorta di circolo vizioso, in tutta la penisola italiana dal secondo dopoguerra ad oggi (e con antecedenti “remoti” che affondano le loro radici nell’antichità) producendo non solo interventi improvvisati e contradditori che già deturpano i corsi d’acqua sul piano ecosistemico e naturalistico, ma anche aggravano la già precaria (in)sicurezza della penisola italiana, strutturalmente predisposta al dissesto idrogeologico. Alla luce di tali premesse si propone: l'introduzione di un’invariante fluviale mancante negli strumenti di Pianificazione (resa graficamente attraverso i morfotipi fluviali) e l'individuazione della Riqualificazione Fluviale come cornice (in funzione delle specificità del corso d’acqua su cui intervenire) per la predisposizione delle linee-guida cui uniformare i vari interventi sulle aree fluviali e perifluviali.

Dalla regimazione dei corsi d'acqua alla riqualificazione fluviale / alexander palummo. - (2018).

Dalla regimazione dei corsi d'acqua alla riqualificazione fluviale

alexander palummo
2018

Abstract

Il presente studio ricostruisce ed esamina criticamente, con un approccio interdisciplinare, la storia del rapporto tra essere umano e fiume sia in termini tecnici (tipologie di interventi antropici) che teorici (gli approcci “filosofici” a cui tali interventi si conformavano): la prima parte della tesi definisce lo stato dell'arte, mentre nella seconda si formulano proposte operative a partire dai casi concreti. Le principali problematiche focalizzate sono rappresentate dalla mancanza di un elemento di dialogo tra i vari livelli della pianificazione fluviale e dalla mancanza di un orientamento teorico-pratico condiviso. Queste due problematiche si sono purtroppo capillarmente alimentate, in una sorta di circolo vizioso, in tutta la penisola italiana dal secondo dopoguerra ad oggi (e con antecedenti “remoti” che affondano le loro radici nell’antichità) producendo non solo interventi improvvisati e contradditori che già deturpano i corsi d’acqua sul piano ecosistemico e naturalistico, ma anche aggravano la già precaria (in)sicurezza della penisola italiana, strutturalmente predisposta al dissesto idrogeologico. Alla luce di tali premesse si propone: l'introduzione di un’invariante fluviale mancante negli strumenti di Pianificazione (resa graficamente attraverso i morfotipi fluviali) e l'individuazione della Riqualificazione Fluviale come cornice (in funzione delle specificità del corso d’acqua su cui intervenire) per la predisposizione delle linee-guida cui uniformare i vari interventi sulle aree fluviali e perifluviali.
2018
Daniela Poli, Carlo Alberto Garzonio, Corrado Cencetti
ITALIA
alexander palummo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
16647_XXX_Ciclo_DiDA_Alexander_Palummo_Testo-compressed.pdf

accesso aperto

Descrizione: Testo completo tesi di dottorato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 7.83 MB
Formato Adobe PDF
7.83 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1136513
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact