La società italiana sta mutando profondamente e velocemente. L’allungamento della vita media e la bassissima fecondità forgiano la struttura per età della popolazione italiana, ormai caratterizzata da un invecchiamento senza eguali in Europa. Eppure la questione demografica non ha una presenza rilevante nel dibattito politico e mediatico ed è spesso affrontata con toni generici, sufficienti forse a soddisfare solo una curiosità specifica o una necessità retorica, ma inadatti a sostenere una riflessione costruttiva. Che cosa sta succedendo? Potremmo dire che siamo in mezzo a una «trappola demografica»: i pochi figli del passato, cioè i genitori di oggi, sono sempre meno e sempre più maturi, vincolando al ribasso non solo le nascite attuali, ma anche quelle future. Il volume traccia un quadro completo della bassa fecondità italiana, basandosi su dati ufficiali e su studi socio-demografici, con un linguaggio chiaro e senza tecnicismi, riflettendo sull’equazione, spesso dimenticata nel dibattito pubblico, «meno mamme = meno bambini». Il volume si sofferma anche sulla moltitudine di meccanismi di natura economica, sociale e culturale che operano accanto alle forze più strettamente demografiche. Perché l’Italia è in coda all’Europa per mentalità e parità di genere, occupazione femminile e spesa sociale destinata alle famiglie.

Genitori Cercasi. L'Italia nella trappola demografica / Mencarini, Letizia; Vignoli, Daniele. - STAMPA. - (2018), pp. 1-150.

Genitori Cercasi. L'Italia nella trappola demografica

Vignoli, Daniele
2018

Abstract

La società italiana sta mutando profondamente e velocemente. L’allungamento della vita media e la bassissima fecondità forgiano la struttura per età della popolazione italiana, ormai caratterizzata da un invecchiamento senza eguali in Europa. Eppure la questione demografica non ha una presenza rilevante nel dibattito politico e mediatico ed è spesso affrontata con toni generici, sufficienti forse a soddisfare solo una curiosità specifica o una necessità retorica, ma inadatti a sostenere una riflessione costruttiva. Che cosa sta succedendo? Potremmo dire che siamo in mezzo a una «trappola demografica»: i pochi figli del passato, cioè i genitori di oggi, sono sempre meno e sempre più maturi, vincolando al ribasso non solo le nascite attuali, ma anche quelle future. Il volume traccia un quadro completo della bassa fecondità italiana, basandosi su dati ufficiali e su studi socio-demografici, con un linguaggio chiaro e senza tecnicismi, riflettendo sull’equazione, spesso dimenticata nel dibattito pubblico, «meno mamme = meno bambini». Il volume si sofferma anche sulla moltitudine di meccanismi di natura economica, sociale e culturale che operano accanto alle forze più strettamente demografiche. Perché l’Italia è in coda all’Europa per mentalità e parità di genere, occupazione femminile e spesa sociale destinata alle famiglie.
2018
978-88-8350-279-8
1
150
Mencarini, Letizia; Vignoli, Daniele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1139087
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact