Le malattie infettive (MI) rappresentano ancora oggi un problema in sanità pubblica e la riduzione delle coperture vaccinali ha incrementato il numero di casi di alcune MI, come il morbillo che da gennaio a maggio 2018 ha registrato in Italia 1258 casi e 4 decessi. Questo studio si pone l’obiettivo di valutare quanto forte è il ricordo della vaccinazione in un campione di soggetti arruolati per uno studio sierologico nella provincia di Firenze, mediante confronto tra un questionario e la registrazione in anagrafe vaccinale (AV).

Quanto è preciso il ricordo delle vaccinazioni effettuate in bambini ed adolescenti della provincia di Firenze? / A. Ninci, B. Zanella, F. Manzi, M. Innocenti, G. Sartor, J. Bianchi, D. Paolini, M. Chellini, E. Tiscione, S. Boccalini, P. Bonanni, A. Bechini, G.D.L. Ausltc, G.D.L. Aoumeyer. - ELETTRONICO. - 1:(2018), pp. 226-226. (Intervento presentato al convegno I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell'Igiene alla Salute e all'Equità tenutosi a Riva del Garda nel 17-20 ottobre 2018).

Quanto è preciso il ricordo delle vaccinazioni effettuate in bambini ed adolescenti della provincia di Firenze?

NINCI, ALESSANDRA;ZANELLA, BEATRICE;F. Manzi;G. Sartor;BIANCHI, JACOPO;D. Paolini;E. Tiscione;S. Boccalini;P. Bonanni;A. Bechini;
2018

Abstract

Le malattie infettive (MI) rappresentano ancora oggi un problema in sanità pubblica e la riduzione delle coperture vaccinali ha incrementato il numero di casi di alcune MI, come il morbillo che da gennaio a maggio 2018 ha registrato in Italia 1258 casi e 4 decessi. Questo studio si pone l’obiettivo di valutare quanto forte è il ricordo della vaccinazione in un campione di soggetti arruolati per uno studio sierologico nella provincia di Firenze, mediante confronto tra un questionario e la registrazione in anagrafe vaccinale (AV).
2018
Abstract Book
I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell'Igiene alla Salute e all'Equità
Riva del Garda
A. Ninci, B. Zanella, F. Manzi, M. Innocenti, G. Sartor, J. Bianchi, D. Paolini, M. Chellini, E. Tiscione, S. Boccalini, P. Bonanni, A. Bechini, G.D.L. Ausltc, G.D.L. Aoumeyer
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1139251
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact