La programmazione di un’efficace strategia di comunicazione sulle malattie infettive prevenibili mediante vaccinazione è oggi un aspetto di cruciale importanza per la Sanità Pubblica in un’ottica di incremento delle coperture vaccinali. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-19 segnala la necessità di realizzare azioni per potenziare le capacità comunicative e l’aggiornamento degli operatori sanitari (OS) in ambito vaccinale. Alla luce della preoccupante situazione epidemiologica relativa al morbillo in Italia nel 2017, nell’ambito del Progetto CCM 2015 “Azioni a supporto del Piano Nazionale per l’Eliminazione di Morbillo e Rosolia Congenita (PNEMoRc)”, è stato realizzato un corso di formazione a distanza (FAD) su morbillo e rosolia (MeR) per OS. Scopo del lavoro è descrivere l’adesione degli OS italiani al corso FAD nei primi 6 mesi di attivazione.

Adesione degli operatori sanitari italiani al corso FAD “Morbillo e Rosolia”: risultati preliminari del progetto CCM 2015 “Azioni a supporto del PNEMoRc” / E. Tiscione, S. Boccalini, M. Grazzini, G. Garamella, F. Pieralli, B. Zanella, P. Dri, S. Iannazzo, D. Fiacchini, P. Bonanni, A. Bechini. - ELETTRONICO. - 1:(2018), pp. 309-309. (Intervento presentato al convegno I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell'Igiene alla Salute e all'Equità tenutosi a Riva del Garda nel 17-20 ottobre 2018).

Adesione degli operatori sanitari italiani al corso FAD “Morbillo e Rosolia”: risultati preliminari del progetto CCM 2015 “Azioni a supporto del PNEMoRc”

E. Tiscione
;
S. Boccalini;G. Garamella;F. Pieralli;B. Zanella;P. Bonanni;A. Bechini
2018

Abstract

La programmazione di un’efficace strategia di comunicazione sulle malattie infettive prevenibili mediante vaccinazione è oggi un aspetto di cruciale importanza per la Sanità Pubblica in un’ottica di incremento delle coperture vaccinali. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-19 segnala la necessità di realizzare azioni per potenziare le capacità comunicative e l’aggiornamento degli operatori sanitari (OS) in ambito vaccinale. Alla luce della preoccupante situazione epidemiologica relativa al morbillo in Italia nel 2017, nell’ambito del Progetto CCM 2015 “Azioni a supporto del Piano Nazionale per l’Eliminazione di Morbillo e Rosolia Congenita (PNEMoRc)”, è stato realizzato un corso di formazione a distanza (FAD) su morbillo e rosolia (MeR) per OS. Scopo del lavoro è descrivere l’adesione degli OS italiani al corso FAD nei primi 6 mesi di attivazione.
2018
Abstract Book
I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell'Igiene alla Salute e all'Equità
Riva del Garda
E. Tiscione, S. Boccalini, M. Grazzini, G. Garamella, F. Pieralli, B. Zanella, P. Dri, S. Iannazzo, D. Fiacchini, P. Bonanni, A. Bechini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1139254
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact