The IFLA LRM conceptual model, approved in August 2017, harmonises and replaces the previous models of the FR family (Functional Requirements - Functional Requirements), of which the first, the most famous, is FRBR. The new modeling derives from the need to allow the joint use of previous models (FRBR, FRAD and FRSAD) and harmonizes the text. IFLA LRM will replace them as a theoretical reference for metadata standards, such as, for example, RDA, Resource Description and Access. IFLA LRM focuses on four aspects: user functions (find, identify, select, obtain, explore), the entities that make up the bibliographic universe, their attributes and the relationships that are established between them. The LRM entities are eleven: res, work, expression, manifestation, item, agent, person, collective agent, nomen, place and timespine. Res looks like a super entity that includes all the others. Presentazione critica e approfondita del modello concettuale IFLA LRM, Library Reference Model, approvato dall’IFLA, International Federation of Library Associations and Institutions, nell'agosto 2017; esso sostituisce i precedenti modelli della famiglia FR (Functional Requirements – Requisiti funzionali), della quale il primo, il più famoso, è FRBR edito nel 1998, e ne armonizza il testo. La nuova modellizzazione, infatti, deriva dalla necessità di permettere l’uso congiunto dei modelli precedenti (FRBR, FRAD e FRSAD) in un nuovo testo, molto più ampio e maggiormente esemplificato. Il volume presenta l’evoluzione storica dei modelli e si concentra sulle funzioni utente da essi previste, in una modalità comparativa; analizza nel dettaglio le entità, gli attributi e le relazioni di ogni singolo modello. IFLA LRM aspira a chiarire i principi generali che governano la struttura logica dell’informazione bibliografica, senza presupporre come quei dati potrebbero essere immagazzinati in un sistema o in un’applicazione particolare. Il modello si concentra su quattro aspetti: le funzioni utente (trovare, identificare, selezionare, ottenere, esplorare), le entità che compongono l’universo bibliografico, i loro attributi e le relazioni che si stabiliscono tra esse. Le entità di LRM sono undici: res, opera, espressione, manifestazione, item, agente, persona, agente collettivo, nomen, luogo e arco di tempo. Res si presenta come una super entità che comprende tutte le altre. Il volume presenta il modello in un modo accessibile riorganizzando l’ordine delle definizioni, raggruppando le definizioni delle entità con gli attributi e le relazioni rilevanti e aggiungendo esempi italiani. Nel suo complesso, il libro cerca di presentare in modo innovativo, attuale, organico e critico le tematiche funzionali di chi utilizza la biblioteca quale luogo e strumento di crescita personale e che vuole comprendere la biblioteca anche nei suoi aspetti meno evidenti e immediati.

IFLA Library Reference Model (LRM). Un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo / guerrini mauro; sardo lucia. - STAMPA. - (2018).

IFLA Library Reference Model (LRM). Un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo

guerrini mauro;sardo lucia
2018

Abstract

The IFLA LRM conceptual model, approved in August 2017, harmonises and replaces the previous models of the FR family (Functional Requirements - Functional Requirements), of which the first, the most famous, is FRBR. The new modeling derives from the need to allow the joint use of previous models (FRBR, FRAD and FRSAD) and harmonizes the text. IFLA LRM will replace them as a theoretical reference for metadata standards, such as, for example, RDA, Resource Description and Access. IFLA LRM focuses on four aspects: user functions (find, identify, select, obtain, explore), the entities that make up the bibliographic universe, their attributes and the relationships that are established between them. The LRM entities are eleven: res, work, expression, manifestation, item, agent, person, collective agent, nomen, place and timespine. Res looks like a super entity that includes all the others. Presentazione critica e approfondita del modello concettuale IFLA LRM, Library Reference Model, approvato dall’IFLA, International Federation of Library Associations and Institutions, nell'agosto 2017; esso sostituisce i precedenti modelli della famiglia FR (Functional Requirements – Requisiti funzionali), della quale il primo, il più famoso, è FRBR edito nel 1998, e ne armonizza il testo. La nuova modellizzazione, infatti, deriva dalla necessità di permettere l’uso congiunto dei modelli precedenti (FRBR, FRAD e FRSAD) in un nuovo testo, molto più ampio e maggiormente esemplificato. Il volume presenta l’evoluzione storica dei modelli e si concentra sulle funzioni utente da essi previste, in una modalità comparativa; analizza nel dettaglio le entità, gli attributi e le relazioni di ogni singolo modello. IFLA LRM aspira a chiarire i principi generali che governano la struttura logica dell’informazione bibliografica, senza presupporre come quei dati potrebbero essere immagazzinati in un sistema o in un’applicazione particolare. Il modello si concentra su quattro aspetti: le funzioni utente (trovare, identificare, selezionare, ottenere, esplorare), le entità che compongono l’universo bibliografico, i loro attributi e le relazioni che si stabiliscono tra esse. Le entità di LRM sono undici: res, opera, espressione, manifestazione, item, agente, persona, agente collettivo, nomen, luogo e arco di tempo. Res si presenta come una super entità che comprende tutte le altre. Il volume presenta il modello in un modo accessibile riorganizzando l’ordine delle definizioni, raggruppando le definizioni delle entità con gli attributi e le relazioni rilevanti e aggiungendo esempi italiani. Nel suo complesso, il libro cerca di presentare in modo innovativo, attuale, organico e critico le tematiche funzionali di chi utilizza la biblioteca quale luogo e strumento di crescita personale e che vuole comprendere la biblioteca anche nei suoi aspetti meno evidenti e immediati.
2018
9788893570121
guerrini mauro; sardo lucia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guerrini-Sardo_IFLA_LRM_def.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1140566
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact