In Italia il rischio sismico interessa più del 40% della popolazione e il 45% del territorio; non vi è periodo storico accompagnato dall'assenza di terremoti distruttivi e per farsene un'idea è sufficiente analizzare i terremoti di rilevante intensità sismica che hanno colpito l'Italia negli ultimi 20 anni: Marche-Umbria, 1997, Magnitudo 6,1 con 11 vittime; Molise, 2002, Magnitudo 6,0 con 30 vittime; Abruzzo, 2009, Magnitudo 6,3 con 309 vittime; Emilia- Lombardia, 2012, Magnitudo 5,9 con 29 vittime e il sisma dell'Italia Centrale del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, con Magnitudo da 5,9 a 6,5 e 299 vittime. La necessità inderogabile di ridurre drasticamente il rischio sismico richiede, oltre al rafforzamento delle strutture tecniche pubbliche preposte, una crescita sia tecnica che culturale dei professionisti (geologi, ingegneri, architetti) e la consapevolezza della popolazione che dal terremoto si può e ci si deve difendere. Questo volume è il frutto della convergenza di esperienze maturate in ambito accademico e professionale e si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti teorici e pratici per conoscere il fenomeno terremoto, valutare il comportamento dei terreni sotto sollecitazione sismica e l'interazione tra terremoto, terreno e costruzioni. Dopo una prima parte dedicata a classici temi sismologici quali la propagazione delle onde, la sorgente sismica e le procedure di valutazione della pericolosità sismica, il volume si concentra particolarmente sugli effetti di amplificazione sismica e di liquefazione dei terreni causati da un evento sismico, illustrando le procedure da seguire per ottemperare alle prescrizioni delle norme tecniche sulle costruzioni. Il volume è principalmente rivolto a geologi ed ingegneri che operano nel settore sismico e può fungere da ausilio didattico per lauree specialistiche in geologia ed ingegneria ma è anche utile a quanti sono desiderosi di conoscere un fenomeno con il quale dobbiamo convivere.

Terreno e terremoto: geologia, geotecnica ed effetti di sito / Marcellini, Alberto; Facciorusso, Johann; Gerosa, Daniele. - STAMPA. - (2018), pp. 1-257.

Terreno e terremoto: geologia, geotecnica ed effetti di sito

Facciorusso, Johann;
2018

Abstract

In Italia il rischio sismico interessa più del 40% della popolazione e il 45% del territorio; non vi è periodo storico accompagnato dall'assenza di terremoti distruttivi e per farsene un'idea è sufficiente analizzare i terremoti di rilevante intensità sismica che hanno colpito l'Italia negli ultimi 20 anni: Marche-Umbria, 1997, Magnitudo 6,1 con 11 vittime; Molise, 2002, Magnitudo 6,0 con 30 vittime; Abruzzo, 2009, Magnitudo 6,3 con 309 vittime; Emilia- Lombardia, 2012, Magnitudo 5,9 con 29 vittime e il sisma dell'Italia Centrale del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, con Magnitudo da 5,9 a 6,5 e 299 vittime. La necessità inderogabile di ridurre drasticamente il rischio sismico richiede, oltre al rafforzamento delle strutture tecniche pubbliche preposte, una crescita sia tecnica che culturale dei professionisti (geologi, ingegneri, architetti) e la consapevolezza della popolazione che dal terremoto si può e ci si deve difendere. Questo volume è il frutto della convergenza di esperienze maturate in ambito accademico e professionale e si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti teorici e pratici per conoscere il fenomeno terremoto, valutare il comportamento dei terreni sotto sollecitazione sismica e l'interazione tra terremoto, terreno e costruzioni. Dopo una prima parte dedicata a classici temi sismologici quali la propagazione delle onde, la sorgente sismica e le procedure di valutazione della pericolosità sismica, il volume si concentra particolarmente sugli effetti di amplificazione sismica e di liquefazione dei terreni causati da un evento sismico, illustrando le procedure da seguire per ottemperare alle prescrizioni delle norme tecniche sulle costruzioni. Il volume è principalmente rivolto a geologi ed ingegneri che operano nel settore sismico e può fungere da ausilio didattico per lauree specialistiche in geologia ed ingegneria ma è anche utile a quanti sono desiderosi di conoscere un fenomeno con il quale dobbiamo convivere.
2018
9788865989814
1
257
Marcellini, Alberto; Facciorusso, Johann; Gerosa, Daniele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1141567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact