All'interno del concetto di school readiness, che indica lo stadio dello sviluppo che permette al bambino di affrontare le richieste della scuola primaria e di trarre beneficio dalle nuove esperienze educative e didattiche, rientrano diverse componenti che riguardano sia le competenze e le caratteristiche dei bambini, sia le capacità dell'ambiente familiare e scolastico di garantire un livello adeguato di stimolazione e di supporto all'apprendimento. Nello studio presentato vengono presi in esame tre campioni differenti di pari età frequentanti l'ultimo anno di scuola dell'infanzia e appartenenti a tre differenti nazionalità: italiana, cinese ed ecuadoriana. Mediante una batteria di test standardizzati è stata realizzata una analisi diretta sulle abilità riferibili allo sviluppo delle funzioni esecutive e tramite questionari per insegnanti è emersa una analisi indiretta su alcuni aspetti riguardanti gli atteggiamenti in situazione dei bambini appartenenti alle tre differenti nazionalità, nella vita scolastica quotidiana. La domanda della ricerca e l'articolo in oggetto si focalizzano sul tema delle influenze culturali e lo sviluppo delle funzioni esecutive e all'analisi dei dati segue una discussione sulle possibili implicazioni riguardo ai risultati emersi.
Identificare i bambini a rischio per l’apprendimento: l’importanza di un’analisi multidimensionale / Stefano Costantini; Laura Traverso; Paola Viterbori. - In: DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA INCLUSIVA. - ISSN 2283-3188. - STAMPA. - Vol.2:(2014), pp. 5-14.
Identificare i bambini a rischio per l’apprendimento: l’importanza di un’analisi multidimensionale
Stefano Costantini
;
2014
Abstract
All'interno del concetto di school readiness, che indica lo stadio dello sviluppo che permette al bambino di affrontare le richieste della scuola primaria e di trarre beneficio dalle nuove esperienze educative e didattiche, rientrano diverse componenti che riguardano sia le competenze e le caratteristiche dei bambini, sia le capacità dell'ambiente familiare e scolastico di garantire un livello adeguato di stimolazione e di supporto all'apprendimento. Nello studio presentato vengono presi in esame tre campioni differenti di pari età frequentanti l'ultimo anno di scuola dell'infanzia e appartenenti a tre differenti nazionalità: italiana, cinese ed ecuadoriana. Mediante una batteria di test standardizzati è stata realizzata una analisi diretta sulle abilità riferibili allo sviluppo delle funzioni esecutive e tramite questionari per insegnanti è emersa una analisi indiretta su alcuni aspetti riguardanti gli atteggiamenti in situazione dei bambini appartenenti alle tre differenti nazionalità, nella vita scolastica quotidiana. La domanda della ricerca e l'articolo in oggetto si focalizzano sul tema delle influenze culturali e lo sviluppo delle funzioni esecutive e all'analisi dei dati segue una discussione sulle possibili implicazioni riguardo ai risultati emersi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
articolo_Erickson_ Costantini_Traverso_Viterbori.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.