Passato, presente e futuro di un gruppo-classe all’ultimo anno di scuola pri- maria è un progetto di sperimentazione pedagogica di Media Education che è stato realizzato con studenti frequentanti l’ultimo anno di una scuola primaria situata nella periferia a Nord-Ovest di Firenze. Le attività, organizzate a piccoli gruppi e in modalità cooperative learning, si possono così riassumere: scrittura originale di testi in dialetto fiorentino e lingua inglese; acquisizione di basi musi- cali Rap da piattaforme con contenuti common creative; utilizzo di software per la registrazione canora dei brani Rap e per l’inserimento di tracce sulle basi mu- sicali, sceneggiatura, recitazione e utilizzo telecamera per riprese video; impiego di software per il montaggio dei videoclip dei brani musicali. Lo stretto legame tra emozione e memoria ha stimolato negli allievi la motivazione ad apprendere e le attività mediaeducative proposte hanno cercato di favorire l’acquisizione di competenze di tipo trasversale.
Passato, presente e futuro di un gruppo-classe dell'ultimo anno della scuola primaria / Stefano Costantini. - In: MEDIA EDUCATION. - ISSN 2038-3002. - STAMPA. - Vol. 9 MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche Edizioni Centro Studi Erickson S.p.a.:(2018), pp. 406-413.
Passato, presente e futuro di un gruppo-classe dell'ultimo anno della scuola primaria
Stefano Costantini
2018
Abstract
Passato, presente e futuro di un gruppo-classe all’ultimo anno di scuola pri- maria è un progetto di sperimentazione pedagogica di Media Education che è stato realizzato con studenti frequentanti l’ultimo anno di una scuola primaria situata nella periferia a Nord-Ovest di Firenze. Le attività, organizzate a piccoli gruppi e in modalità cooperative learning, si possono così riassumere: scrittura originale di testi in dialetto fiorentino e lingua inglese; acquisizione di basi musi- cali Rap da piattaforme con contenuti common creative; utilizzo di software per la registrazione canora dei brani Rap e per l’inserimento di tracce sulle basi mu- sicali, sceneggiatura, recitazione e utilizzo telecamera per riprese video; impiego di software per il montaggio dei videoclip dei brani musicali. Lo stretto legame tra emozione e memoria ha stimolato negli allievi la motivazione ad apprendere e le attività mediaeducative proposte hanno cercato di favorire l’acquisizione di competenze di tipo trasversale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stefano_Costantini_MEDIA EDUCATION_Erickson.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
168.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
168.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.