Nelle prime fasi di messa a dimora, lo shelter può costituire per le barbatelle una protezione contro danni di vario genere. Nonostante il loro largo impiego, poche indagini sono state dedicate allo studio di tipologie di shelter innovative e alla possibile influenza di queste protezioni sulla fisiologia e sullo sviluppo delle barbatelle. Nella presente sperimentazione, che si è svolta nel 2017 in due aziende vitivinicole toscane, sono stati studiati gli effetti di protezioni per barbatelle della ditta OSO (Prato) sugli scambi gassosi e sulla crescita di barbatelle al primo anno di impianto. Tre tipologie di shelter a sezione circolare (completamente forati, parzialmente forati e chiusi) sono state confrontate con i tradizionali shelter a parete intera e sezione quadrata. Durante la stagione vegetativa sono state effettuate sulle barbatelle misure di crescita del germoglio, area fogliare, contenuto indiretto di clorofilla, scambi gassosi fogliari e potenziale idrico. A fine stagione sono stati campionati tralci per misurare la sostanza secca accumulata durante la stagione. Tra gli shelter presi in esame emerge che la tipologia completamente forata garantisce il migliore sviluppo delle barbatelle, con differenze quasi sempre significative per la maggior parte dei parametri misurati con gli shelter tradizionali. Al contrario, la tipologia chiusa ha determinato una riduzione della crescita, degli scambi gassosi e del potenziale idrico. In conclusione, la tipologia completamente forata potrebbe costituire una valida alternativa a quella tradizionale perché, oltre a costituire un mezzo utile per la protezione del vigneto, potrebbe avvantaggiare lo sviluppo della barbatella nelle prime fasi di accrescimento.
Studio dell'effetto di diverse tipologie di shelter sulla fisiologia e sviluppo di viti Sangiovese al primo anno di impianto / Giovan Battista Mattii, Linda Salvi, Eleonora Cataldo, Francesca Paoli, Sofia Sbraci, Francesco Bottari. - STAMPA. - (2018), pp. 62-62. (Intervento presentato al convegno 7° Convegno nazionale di Viticoltura tenutosi a Piacenza nel 9-11 luglio 2018).
Studio dell'effetto di diverse tipologie di shelter sulla fisiologia e sviluppo di viti Sangiovese al primo anno di impianto
Giovan Battista Mattii;Linda Salvi;Eleonora Cataldo;
2018
Abstract
Nelle prime fasi di messa a dimora, lo shelter può costituire per le barbatelle una protezione contro danni di vario genere. Nonostante il loro largo impiego, poche indagini sono state dedicate allo studio di tipologie di shelter innovative e alla possibile influenza di queste protezioni sulla fisiologia e sullo sviluppo delle barbatelle. Nella presente sperimentazione, che si è svolta nel 2017 in due aziende vitivinicole toscane, sono stati studiati gli effetti di protezioni per barbatelle della ditta OSO (Prato) sugli scambi gassosi e sulla crescita di barbatelle al primo anno di impianto. Tre tipologie di shelter a sezione circolare (completamente forati, parzialmente forati e chiusi) sono state confrontate con i tradizionali shelter a parete intera e sezione quadrata. Durante la stagione vegetativa sono state effettuate sulle barbatelle misure di crescita del germoglio, area fogliare, contenuto indiretto di clorofilla, scambi gassosi fogliari e potenziale idrico. A fine stagione sono stati campionati tralci per misurare la sostanza secca accumulata durante la stagione. Tra gli shelter presi in esame emerge che la tipologia completamente forata garantisce il migliore sviluppo delle barbatelle, con differenze quasi sempre significative per la maggior parte dei parametri misurati con gli shelter tradizionali. Al contrario, la tipologia chiusa ha determinato una riduzione della crescita, degli scambi gassosi e del potenziale idrico. In conclusione, la tipologia completamente forata potrebbe costituire una valida alternativa a quella tradizionale perché, oltre a costituire un mezzo utile per la protezione del vigneto, potrebbe avvantaggiare lo sviluppo della barbatella nelle prime fasi di accrescimento.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.