Lo scritto tratta della grande società per azioni, che nella realtà globale contemporanea rappresenta da tempo un’istituzione socio-economica dominante capace di possedere enormi ricchezze, di influenzare l’esistenza di milioni di persone, di incidere e coinvolgere una pluralità di interessi eterogenei e potenzialmente conflittuali. Assume dunque assoluta centralità il problema delle regole di esercizio del “potere gestionale” e degli “interessi” (al cui perseguimento tale potere è funzionalizzato), al quale lo scritto tenta di fornire una soluzione soffermandosi sui tratti essenziali della grande impresa e, per l’appunto, nello specifico, sui “poteri” e sugli “interessi” che le sono tipici. Più in particolare, il saggio, con l’ausilio dello strumento storico e comparatistico, si propone di fornire una risposta ad alcuni quesiti dalla significativa rilevanza pratica, oltre che teorica: qual è la ragion d’essere della moderna società per azioni? Quali scopi essa deve servire e quali finalità può perseguire? La “creazione di valore” per gli azionisti? “Altri interessi”? Finalità ad impatto sociale? In ultima analisi, l’ordinamento societario attuale impone all’organo amministrativo - espressamente o in via più mediata ed indiretta - il perseguimento di un “unico interesse” (ed allora quale ed in quale significato) o di una “pluralità di interessi” (da identificare e declinare)? In quali termini e su quali piani le varie categorie (di interessi) assumono eventualmente rilevanza? Il volume ha ricevuto numerose recensioni, tra le quali: Angelici, "Potere" e "interessi" nella grande impresa azionaria: a proposito di un recente libro di Umberto Tombari, in Rivista delle società, 2020, 4 ss.; Embid Irujo, La complejidad juridica de la gran sociedad anonima. Lo scritto è stato inoltre presentato presso l'Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche, il 2.12.19; Università Bocconi il 15.5.19; Università Statale di Milano il 19.11.19; Università di Roma 3, 2.7.20; Cesifin e ABI, Roma, 19.3.19; Università di Pisa, il 22.11.2019. Nel corso del 2021, sarà pubblicata la traduzione in lingua inglese dello volume.
"Potere" e "interessi" nella grande impresa azionaria / umberto tombari. - STAMPA. - (2019), pp. 1-128.
"Potere" e "interessi" nella grande impresa azionaria
umberto tombari
2019
Abstract
Lo scritto tratta della grande società per azioni, che nella realtà globale contemporanea rappresenta da tempo un’istituzione socio-economica dominante capace di possedere enormi ricchezze, di influenzare l’esistenza di milioni di persone, di incidere e coinvolgere una pluralità di interessi eterogenei e potenzialmente conflittuali. Assume dunque assoluta centralità il problema delle regole di esercizio del “potere gestionale” e degli “interessi” (al cui perseguimento tale potere è funzionalizzato), al quale lo scritto tenta di fornire una soluzione soffermandosi sui tratti essenziali della grande impresa e, per l’appunto, nello specifico, sui “poteri” e sugli “interessi” che le sono tipici. Più in particolare, il saggio, con l’ausilio dello strumento storico e comparatistico, si propone di fornire una risposta ad alcuni quesiti dalla significativa rilevanza pratica, oltre che teorica: qual è la ragion d’essere della moderna società per azioni? Quali scopi essa deve servire e quali finalità può perseguire? La “creazione di valore” per gli azionisti? “Altri interessi”? Finalità ad impatto sociale? In ultima analisi, l’ordinamento societario attuale impone all’organo amministrativo - espressamente o in via più mediata ed indiretta - il perseguimento di un “unico interesse” (ed allora quale ed in quale significato) o di una “pluralità di interessi” (da identificare e declinare)? In quali termini e su quali piani le varie categorie (di interessi) assumono eventualmente rilevanza? Il volume ha ricevuto numerose recensioni, tra le quali: Angelici, "Potere" e "interessi" nella grande impresa azionaria: a proposito di un recente libro di Umberto Tombari, in Rivista delle società, 2020, 4 ss.; Embid Irujo, La complejidad juridica de la gran sociedad anonima. Lo scritto è stato inoltre presentato presso l'Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche, il 2.12.19; Università Bocconi il 15.5.19; Università Statale di Milano il 19.11.19; Università di Roma 3, 2.7.20; Cesifin e ABI, Roma, 19.3.19; Università di Pisa, il 22.11.2019. Nel corso del 2021, sarà pubblicata la traduzione in lingua inglese dello volume.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Potere e interessi nella grande impresa azionaria-2.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.