L’autonomia normativa e giurisdizionale delle confessioni religiose nell’ordinamento siriano”. In questa ricerca, si tenta di far luce sulle minoranze religiose nei paesi del Medio Oriente e, in particolare, nella Repubblica Araba di Siria, in cui si ritrovano soluzioni giuridiche che soddisfano il rispetto delle libertà democratiche. Si cercheranno di analizzare, inoltre, le difficoltà poste dalla convivenza di diverse tradizioni culturali e religiose. Nel presente lavoro verrà sviluppata l’analisi degli statuti personali delle comunità confessionali ufficialmente riconosciute nella Repubblica Araba Siriana. La scelta di questo paese all’interno della regione Medio- Orientale è dovuta alla sua particolare pluralità religiosa, essendo presenti al suo interno tante confessioni diverse, cui corrisponde conseguentemente la pluralità giuridica legata ai differenti statuti personali. L’attenzione, poi, all’istituto del matrimonio è dovuta alla particolare rilevanza che esso assume, comunemente, nella vita delle persone ed alla previsione normativa siriana, che riconosce la forma religiosa del matrimonio, in base alla confessione religiosa di appartenenza degli sposi. Tale lavoro si articola in cinque capitoli. Nel primo viene illustrata ed introdotta la realtà delle minoranze religiose in Siria, sempre nel contesto del correlato pluralismo giuridico: nozione e profili storici. Successivamente a ciiò, si passa all’analisi della natura dello Stato siriano e del suo pluralismo giuridico. Oggetto del secondo capitolo è, invece, il pluralismo giuridico relativo allo statuto personale, con una analisi approfondita della Legge sullo Statuto Personale del 1953. Viene, poi, illustrato il funzionamento dei Tribunali dello Statuto Personale Siriano, in virtù degli artt., 306, 307, 308 della Legge dello Statuto Personale Siriano del 1953. Nel terzo si intende analizzare lo statuto personale della minoranza cristiana, procedendo su due linee. In primis, si affronterà lo studio delle leggi sullo statuto personale della comunità cristiana, procedendo alla riflessione sul sacramento del matrimonio cattolico e della sua natura. In secondo luogo, dopo aver analizzato tali leggi, il presente lavoro si incentrerà sui Tribunali Spirituali. Nel quarto capitolo, si procede allo studio degli statuti personali delle altre minoranze religiose, con particolare riguardo alla comunità drusa ed ebraica. Infine, l’ultimo capitolo si concentra sul concetto di pluralismo giuridico “in azione”: vengono illustrati alcuni casi concreti, inerenti in special modo ai matrimoni interconfessionali. La ricerca sottolinea la grande complessità dell’equilibrio instaurato tra le divese confessioni e la capacità dimostrata, nel corso dei secoli, dal popolo siriano di convivenza pacifica nonostante le differenze. Equilibrio che si è rotto a partire dal 2011, nel contesto del conflitto che da otto anni dilania la Siria e che, scaturito da ragioni politiche, si è mascherato in poco tempo in un conflitto anche religioso.

L'AUTONOMIA NORMATIVA E GIURISDIZIONALE DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE NELL'ORDINAMENTO SIRIANA / Hosen Kattash. - (2018).

L'AUTONOMIA NORMATIVA E GIURISDIZIONALE DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE NELL'ORDINAMENTO SIRIANA

KATTASH, HOSEN
2018

Abstract

L’autonomia normativa e giurisdizionale delle confessioni religiose nell’ordinamento siriano”. In questa ricerca, si tenta di far luce sulle minoranze religiose nei paesi del Medio Oriente e, in particolare, nella Repubblica Araba di Siria, in cui si ritrovano soluzioni giuridiche che soddisfano il rispetto delle libertà democratiche. Si cercheranno di analizzare, inoltre, le difficoltà poste dalla convivenza di diverse tradizioni culturali e religiose. Nel presente lavoro verrà sviluppata l’analisi degli statuti personali delle comunità confessionali ufficialmente riconosciute nella Repubblica Araba Siriana. La scelta di questo paese all’interno della regione Medio- Orientale è dovuta alla sua particolare pluralità religiosa, essendo presenti al suo interno tante confessioni diverse, cui corrisponde conseguentemente la pluralità giuridica legata ai differenti statuti personali. L’attenzione, poi, all’istituto del matrimonio è dovuta alla particolare rilevanza che esso assume, comunemente, nella vita delle persone ed alla previsione normativa siriana, che riconosce la forma religiosa del matrimonio, in base alla confessione religiosa di appartenenza degli sposi. Tale lavoro si articola in cinque capitoli. Nel primo viene illustrata ed introdotta la realtà delle minoranze religiose in Siria, sempre nel contesto del correlato pluralismo giuridico: nozione e profili storici. Successivamente a ciiò, si passa all’analisi della natura dello Stato siriano e del suo pluralismo giuridico. Oggetto del secondo capitolo è, invece, il pluralismo giuridico relativo allo statuto personale, con una analisi approfondita della Legge sullo Statuto Personale del 1953. Viene, poi, illustrato il funzionamento dei Tribunali dello Statuto Personale Siriano, in virtù degli artt., 306, 307, 308 della Legge dello Statuto Personale Siriano del 1953. Nel terzo si intende analizzare lo statuto personale della minoranza cristiana, procedendo su due linee. In primis, si affronterà lo studio delle leggi sullo statuto personale della comunità cristiana, procedendo alla riflessione sul sacramento del matrimonio cattolico e della sua natura. In secondo luogo, dopo aver analizzato tali leggi, il presente lavoro si incentrerà sui Tribunali Spirituali. Nel quarto capitolo, si procede allo studio degli statuti personali delle altre minoranze religiose, con particolare riguardo alla comunità drusa ed ebraica. Infine, l’ultimo capitolo si concentra sul concetto di pluralismo giuridico “in azione”: vengono illustrati alcuni casi concreti, inerenti in special modo ai matrimoni interconfessionali. La ricerca sottolinea la grande complessità dell’equilibrio instaurato tra le divese confessioni e la capacità dimostrata, nel corso dei secoli, dal popolo siriano di convivenza pacifica nonostante le differenze. Equilibrio che si è rotto a partire dal 2011, nel contesto del conflitto che da otto anni dilania la Siria e che, scaturito da ragioni politiche, si è mascherato in poco tempo in un conflitto anche religioso.
2018
alessandro simoni
SIRIA
Hosen Kattash
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ultima versione della tesi 14 sett.pdf

accesso aperto

Descrizione: “L’autonomia normativa e giurisdizionale delle confessioni religiose nell’ordinamento siriano”. In questa ricerca, si tenta di far luce sulle minoranze religiose nei paesi del Medio Oriente e, in particolare, nella Repubblica Araba di Siria, in cui si ritrovano soluzioni giuridiche che soddisfano il rispetto delle libertà democratiche. Si cercheranno di analizzare, inoltre, le difficoltà poste dalla convivenza di diverse tradizioni culturali e religiose. Nel presente lavoro verrà sviluppata l’analisi degli statuti personali delle comunità confessionali ufficialmente riconosciute nella Repubblica Araba Siriana. La scelta di questo paese all’interno della regione Medio- Orientale è dovuta alla sua particolare pluralità religiosa, essendo presenti al suo interno tante confessioni diverse, cui corrisponde conseguentemente la pluralità giuridica legata ai differenti statuti personali. L’attenzione, poi, all’istituto del matrimonio è dovuta alla particolare rilevanza che esso assume, comunemente, nella vita delle
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1144786
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact