Studio delle caratteristiche della scrittura mercantesca secondo le mostre dei maggiori trattati di scrittura del Cinquecento, volto ad analizzare se gli esempi offerti dai calligrafi hanno corrispondenza nella tradizione alla viva mano e se le differenze stilistiche fanno riferimento a differenze geografiche o solo tipologiche.

La «lettera merchantescha» nei trattati di scrittura del Cinquecento / Irene Ceccherini. - In: GAZETTE DU LIVRE MÉDIÉVAL. - ISSN 0753-5015. - STAMPA. - 59:(2012), pp. 1-21.

La «lettera merchantescha» nei trattati di scrittura del Cinquecento

Irene Ceccherini
2012

Abstract

Studio delle caratteristiche della scrittura mercantesca secondo le mostre dei maggiori trattati di scrittura del Cinquecento, volto ad analizzare se gli esempi offerti dai calligrafi hanno corrispondenza nella tradizione alla viva mano e se le differenze stilistiche fanno riferimento a differenze geografiche o solo tipologiche.
2012
59
1
21
Irene Ceccherini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2012_Ceccherini_02.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1146061
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact