La monografia, dopo aver evidenziato la diversa configurazione della famiglia agricola rispetto a quella civile, sotto il profilo economico,ricostruisce e analizza a tutto tondo i diversi profili di rilevanza giuridica dei rapporti familiari in agricoltura, adottando come filo conduttore la concezione della famiglia in termini di impresa, e distinguendo le ipotesi in cui la famiglia agricola funge da elemento costitutivo di un istituto, dalle fattispecie nelle quali l'appartenenza alla famiglia è fonte di attribuzione di diritti. In quest'ottica si affrontano i temi della posizione della famiglia agricola alla luce della normativa in materia di impresa familiare, dettata dal codice civile e dalla normativa agraristica; della disciplina inerente il diritto di ripresa; del regime ereditario; della prelazione agraria.
La famiglia in agricoltura. Profili di rilevanza giuridica / Nicoletta Ferrucci. - STAMPA. - (1999), pp. 1-303.
La famiglia in agricoltura. Profili di rilevanza giuridica
Nicoletta Ferrucci
1999
Abstract
La monografia, dopo aver evidenziato la diversa configurazione della famiglia agricola rispetto a quella civile, sotto il profilo economico,ricostruisce e analizza a tutto tondo i diversi profili di rilevanza giuridica dei rapporti familiari in agricoltura, adottando come filo conduttore la concezione della famiglia in termini di impresa, e distinguendo le ipotesi in cui la famiglia agricola funge da elemento costitutivo di un istituto, dalle fattispecie nelle quali l'appartenenza alla famiglia è fonte di attribuzione di diritti. In quest'ottica si affrontano i temi della posizione della famiglia agricola alla luce della normativa in materia di impresa familiare, dettata dal codice civile e dalla normativa agraristica; della disciplina inerente il diritto di ripresa; del regime ereditario; della prelazione agraria.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.