Muovendo da una riflessione teorico-metodologica, quale contributo alla ricerca e al dibattito sul fenomeno della diversità in prospettiva interculturale, per arrivare a ripercorrere i sentieri - socioculturali, linguistici e formativi - degli alunni sud-asiatici in una dimensione transcontinentale, il volume fornisce uno sguardo pedagogico-antropologico sulla diversità, e sull'affinità, nella scuola e nella società italiana; quanto al suo lato pratico, si configura quale materiale pedagogico, i cui contenuti possono essere destinati a vari scopi operativi: didattico, formativo e informativo.

Quale diversità per gli alunni sud-asiatici in Italia? Lingue, sistemi educativi ed esperienze transcontinentali in prospettiva interculturale / Zoran Lapov. - STAMPA. - (2018), pp. 1-223.

Quale diversità per gli alunni sud-asiatici in Italia? Lingue, sistemi educativi ed esperienze transcontinentali in prospettiva interculturale

Zoran Lapov
2018

Abstract

Muovendo da una riflessione teorico-metodologica, quale contributo alla ricerca e al dibattito sul fenomeno della diversità in prospettiva interculturale, per arrivare a ripercorrere i sentieri - socioculturali, linguistici e formativi - degli alunni sud-asiatici in una dimensione transcontinentale, il volume fornisce uno sguardo pedagogico-antropologico sulla diversità, e sull'affinità, nella scuola e nella società italiana; quanto al suo lato pratico, si configura quale materiale pedagogico, i cui contenuti possono essere destinati a vari scopi operativi: didattico, formativo e informativo.
2018
9788891759153
1
223
Zoran Lapov
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1147639
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact