Il saggio analizza con gli strumenti della storia dello spettacolo e della storia del teatro l'inedito quadro dipinto da Johann Paul Schor per il principe Giovan Battista Borghese nel 1664, acquistato dallo Stato di recente sul mercato antiquario e destinato al Museo degli Uffizi. Il contributo, basato su fonti originali d'archivio e sulla comparazione iconografica di maschere barocche, è parte integrante del catalogo del Museo degli Uffizi dedicato alla mostra "Il carro d'oro di Johann Paul Schor. L'effimero splendore dei carnevali barocchi" (Firenze, Galleria Palatina, Palazzo Pitti-Sala delle Nicchie, 20 febbraio-5maggio 2019). L'esposizione è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali, dalle Gallerie degli Uffizi, da Firenze Musei.
Memoria dell'effimero. Maschere dell'Arte e spettacolarità barocca nel pennello di Johann Paul Schor / Teresa Megale. - STAMPA. - (2019), pp. 91-110.
Memoria dell'effimero. Maschere dell'Arte e spettacolarità barocca nel pennello di Johann Paul Schor
Teresa Megale
2019
Abstract
Il saggio analizza con gli strumenti della storia dello spettacolo e della storia del teatro l'inedito quadro dipinto da Johann Paul Schor per il principe Giovan Battista Borghese nel 1664, acquistato dallo Stato di recente sul mercato antiquario e destinato al Museo degli Uffizi. Il contributo, basato su fonti originali d'archivio e sulla comparazione iconografica di maschere barocche, è parte integrante del catalogo del Museo degli Uffizi dedicato alla mostra "Il carro d'oro di Johann Paul Schor. L'effimero splendore dei carnevali barocchi" (Firenze, Galleria Palatina, Palazzo Pitti-Sala delle Nicchie, 20 febbraio-5maggio 2019). L'esposizione è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali, dalle Gallerie degli Uffizi, da Firenze Musei.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.