Un interessante frammento di storia della geografia italiana è rappresentato dai rapporti di amicizia e di lavoro che hanno riguardato due dei più famosi geografi italiani della prima metà del ’900. Tali rapporti sono indagati sulla base della corrispondenza intercorsa fra i due personaggi: la loro netta diversità, sia sul piano umano che su quello scientifico, di fatto si traduce in una sorta di complementarità, dando luogo a uno straordinario ‘binomio’, come lo definì lo stesso Giotto Dainelli.
Giotto Dainelli e Olinto Marinelli fra scienza e amicizia. Frammenti di storia della geografia italiana / Cassi Laura. - STAMPA. - SCRITTI E DOCUMENTI, LVI, 2019:(2019), pp. 91-107. (Intervento presentato al convegno Giotto Dainelli, geologo, geografo, esploratore tenutosi a Roma nel 10-11 dicembre 2018).
Giotto Dainelli e Olinto Marinelli fra scienza e amicizia. Frammenti di storia della geografia italiana
Cassi Laura
2019
Abstract
Un interessante frammento di storia della geografia italiana è rappresentato dai rapporti di amicizia e di lavoro che hanno riguardato due dei più famosi geografi italiani della prima metà del ’900. Tali rapporti sono indagati sulla base della corrispondenza intercorsa fra i due personaggi: la loro netta diversità, sia sul piano umano che su quello scientifico, di fatto si traduce in una sorta di complementarità, dando luogo a uno straordinario ‘binomio’, come lo definì lo stesso Giotto Dainelli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giotto Dainelli e Olinto Marinelli fra scienza e amicizia.pdf
accesso aperto
Descrizione: testo del contributo pubblicato
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
7.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.