La crisi d’impresa, quale esito indesiderato del cambiamento che pone a rischio la continuità, costituisce un fenomeno rilevante non solo perché endemico e necessario al sistema economico, ma anche, perché in una prospettiva imprenditoriale rappresenta l’eccezione, non così rara, all’efficacia della progettualità, ed apre il campo sul piano conoscitivo a questioni di rilevanza fondamentale. Quali sono le cause in grado di indurre la crisi e l’estinzione dell’impresa? Quali sono i meccanismi attraverso cui il processo degenerativo si alimenta? Chiunque si sia addentrato in simili temi ha senz’altro colto l’estensione della varietà e la complessità del fenomeno. Ogni caso di crisi d’impresa oggetto di analisi presenta significativi aspetti di unicità: gli imprenditori sono diversi, i contesti competitivi sono diversi, le strutture e gli asset delle imprese sono diversi e la tentazione di limitarsi ad una rappresentazione del fenomeno, magari analitica, ma meramente aneddotica è senz’altro presente. In questo contesto idiosincratico, riteniamo invece importante, al fine di contribuire ad una rappresentazione sistematica del fenomeno in oggetto, compiere uno sforzo interpretativo teso a “tipizzare” la patologia d’impresa ed identificarne così i caratteri comuni e salienti per specie omogenee. Vista l’unicità di cui sopra, la costruzione di tale tassonomia è resa possibile attraverso la conoscenza dei meccanismi di causalità che alimentano il processo degenerativo, la natura e l’interazione di tali meccanismi risultano infatti sostanzialmente invarianti, ciò che muta da caso a caso è l’intensità ed il contenuto del processo degenerativo. In questa chiave di lettura alla costruzione della tassonomia in funzione dei meccanismi del processo degenerativo in atto, segue necessariamente l’esigenza di disporre di una adeguata modalità di analisi del processo degenerativo che parta dall’interpretazione della sintomatologia percepita e consenta di cogliere i contenuti del processo degenerativo in grado di tipizzare la crisi oggetto di analisi.

Spunti di analisi per una tassonomia delle crisi d'impresa / Moliterni R. - STAMPA. - (2018).

Spunti di analisi per una tassonomia delle crisi d'impresa

Moliterni R
2018

Abstract

La crisi d’impresa, quale esito indesiderato del cambiamento che pone a rischio la continuità, costituisce un fenomeno rilevante non solo perché endemico e necessario al sistema economico, ma anche, perché in una prospettiva imprenditoriale rappresenta l’eccezione, non così rara, all’efficacia della progettualità, ed apre il campo sul piano conoscitivo a questioni di rilevanza fondamentale. Quali sono le cause in grado di indurre la crisi e l’estinzione dell’impresa? Quali sono i meccanismi attraverso cui il processo degenerativo si alimenta? Chiunque si sia addentrato in simili temi ha senz’altro colto l’estensione della varietà e la complessità del fenomeno. Ogni caso di crisi d’impresa oggetto di analisi presenta significativi aspetti di unicità: gli imprenditori sono diversi, i contesti competitivi sono diversi, le strutture e gli asset delle imprese sono diversi e la tentazione di limitarsi ad una rappresentazione del fenomeno, magari analitica, ma meramente aneddotica è senz’altro presente. In questo contesto idiosincratico, riteniamo invece importante, al fine di contribuire ad una rappresentazione sistematica del fenomeno in oggetto, compiere uno sforzo interpretativo teso a “tipizzare” la patologia d’impresa ed identificarne così i caratteri comuni e salienti per specie omogenee. Vista l’unicità di cui sopra, la costruzione di tale tassonomia è resa possibile attraverso la conoscenza dei meccanismi di causalità che alimentano il processo degenerativo, la natura e l’interazione di tali meccanismi risultano infatti sostanzialmente invarianti, ciò che muta da caso a caso è l’intensità ed il contenuto del processo degenerativo. In questa chiave di lettura alla costruzione della tassonomia in funzione dei meccanismi del processo degenerativo in atto, segue necessariamente l’esigenza di disporre di una adeguata modalità di analisi del processo degenerativo che parta dall’interpretazione della sintomatologia percepita e consenta di cogliere i contenuti del processo degenerativo in grado di tipizzare la crisi oggetto di analisi.
2018
9791220043953
Moliterni R
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1150614
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact