Il volume si articola in tre parti. Una prima parte è dedicata alle proprietà meccaniche della muratura: dopo un breve capitolo introduttivo, i successivi quattro propongono una panoramica sullo stato dell’arte circa la stima dei parametri elastici e di resistenza di un elemento murario a partire dalle proprietà dei singoli costituenti. Particolare attenzione è stata data alla stima della resistenza a compressione, inquadrando questo aspetto anche in seno alla normativa italiana di recente emanazione. Una seconda parte propone una panoramica sulla statica degli archi in muratura. La terza parte discute gli approcci diagnostici. Questi ultimi includono sia gli aspetti legati alla determinazione per via sperimentale dei parametri meccanici introdotti nella prima parte del volume, sia una panoramica sui dissesti tipici rilevabili nelle costruzioni esistenti in muratura. Inoltre, sebbene il volume non ambisca ad analizzare gli aspetti legati alla risposta sismica di questa classe di strutture, un capitolo specifico della terza parte è stato dedicato al metodo dei cinematismi di collasso, altrimenti noto come analisi locale per cinematismi, vista l’importanza che esso riveste nell’analisi delle costruzioni esistenti in muratura.

Elementi di Statica delle costruzioni storiche in muratura / Luciano Galano; Michele Betti. - STAMPA. - (2019), pp. 1-480.

Elementi di Statica delle costruzioni storiche in muratura

Luciano Galano;Michele Betti
2019

Abstract

Il volume si articola in tre parti. Una prima parte è dedicata alle proprietà meccaniche della muratura: dopo un breve capitolo introduttivo, i successivi quattro propongono una panoramica sullo stato dell’arte circa la stima dei parametri elastici e di resistenza di un elemento murario a partire dalle proprietà dei singoli costituenti. Particolare attenzione è stata data alla stima della resistenza a compressione, inquadrando questo aspetto anche in seno alla normativa italiana di recente emanazione. Una seconda parte propone una panoramica sulla statica degli archi in muratura. La terza parte discute gli approcci diagnostici. Questi ultimi includono sia gli aspetti legati alla determinazione per via sperimentale dei parametri meccanici introdotti nella prima parte del volume, sia una panoramica sui dissesti tipici rilevabili nelle costruzioni esistenti in muratura. Inoltre, sebbene il volume non ambisca ad analizzare gli aspetti legati alla risposta sismica di questa classe di strutture, un capitolo specifico della terza parte è stato dedicato al metodo dei cinematismi di collasso, altrimenti noto come analisi locale per cinematismi, vista l’importanza che esso riveste nell’analisi delle costruzioni esistenti in muratura.
2019
9788893851237
1
480
Luciano Galano; Michele Betti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1151973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact