Il volume intende presentare e discutere i modi in cui la società italiana ha reagito di fronte alle persecuzioni contro gli ebrei in occasione della promulgazione delle leggi del 1938 e degli arresti e deportazioni dopo l’8 settembre 1943. Nella seconda parte viene ricostruito il ricordo di questi avvenimenti e il modo in cui è cambiato il rapporto fra italiani e memoria della Shoah nel dopoguerra. L’a., sulla base di fonti d’archivio e fonti a stampa, sintesi talvolta di ricerche più ampie, ricostruisce una serie di casi di studio e approfondimenti. Il primo capitolo fa luce su opinioni e comportamenti degli italiani di fronte alle leggi del 1938, cogliendo anche i cambiamenti dopo l’entrata in guerra dell’Italia nel 1940. Un secondo capitolo è dedicato alla persecuzione e repressione condotta dal regime specificatamente contro gli ebrei stranieri e alla costruzione della loro immagine negativa di “giudei criminali” diffusa dalla stampa. Il terzo capitolo discute le categorie in uso per l’analisi degli attori della Shoah (vittime, carnefici e spettatori), al fine di evidenzire la necessità di prestare attenzione anche ai comportamenti ambigui, alle motivazioni pregresse che stavano dietro alla scelta di aiutare o di denunciare un ebreo durante i mesi degli arresti e delle deportazioni. Attraverso la disanima di alcune vicende emerge l’opportunità di guardare alle relazioni di più lungo periodo fra ebrei e non ebrei, uscendo così da categorie astratte o morali come quella di “giusto”. Per il dopoguerra due capitoli si concentrano rispettivamente sulla ricezione del processo Eichmann in Italia e sulle politiche della memoria promosse attraverso le commissioni storiche incaricate, a partire dagli anni ’90, di indagare la spoliazione dei beni ebraici. Infine, un ultimo capitolo ricostruisce l’evoluzione del dibattito degli storici a partire dal 50° anniversario delle leggi del 1938, i temi più discussi e le prospettive di ricerca ancora da sviluppare.
Sotto gli occhi di tutti : la società italiana e la persecuzione contro gli ebrei / GALIMI. - STAMPA. - (2018), pp. 1-202.
Sotto gli occhi di tutti : la società italiana e la persecuzione contro gli ebrei
GALIMI
2018
Abstract
Il volume intende presentare e discutere i modi in cui la società italiana ha reagito di fronte alle persecuzioni contro gli ebrei in occasione della promulgazione delle leggi del 1938 e degli arresti e deportazioni dopo l’8 settembre 1943. Nella seconda parte viene ricostruito il ricordo di questi avvenimenti e il modo in cui è cambiato il rapporto fra italiani e memoria della Shoah nel dopoguerra. L’a., sulla base di fonti d’archivio e fonti a stampa, sintesi talvolta di ricerche più ampie, ricostruisce una serie di casi di studio e approfondimenti. Il primo capitolo fa luce su opinioni e comportamenti degli italiani di fronte alle leggi del 1938, cogliendo anche i cambiamenti dopo l’entrata in guerra dell’Italia nel 1940. Un secondo capitolo è dedicato alla persecuzione e repressione condotta dal regime specificatamente contro gli ebrei stranieri e alla costruzione della loro immagine negativa di “giudei criminali” diffusa dalla stampa. Il terzo capitolo discute le categorie in uso per l’analisi degli attori della Shoah (vittime, carnefici e spettatori), al fine di evidenzire la necessità di prestare attenzione anche ai comportamenti ambigui, alle motivazioni pregresse che stavano dietro alla scelta di aiutare o di denunciare un ebreo durante i mesi degli arresti e delle deportazioni. Attraverso la disanima di alcune vicende emerge l’opportunità di guardare alle relazioni di più lungo periodo fra ebrei e non ebrei, uscendo così da categorie astratte o morali come quella di “giusto”. Per il dopoguerra due capitoli si concentrano rispettivamente sulla ricezione del processo Eichmann in Italia e sulle politiche della memoria promosse attraverso le commissioni storiche incaricate, a partire dagli anni ’90, di indagare la spoliazione dei beni ebraici. Infine, un ultimo capitolo ricostruisce l’evoluzione del dibattito degli storici a partire dal 50° anniversario delle leggi del 1938, i temi più discussi e le prospettive di ricerca ancora da sviluppare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DS_Galimi_int.pdf
Accesso chiuso
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.