Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “Digital scholarship tra ricerca e didattica. Studi, ricerche, esperienze” (Firenze, 5 Ottobre 2017), che ha coinvolto esperti nazionali e internazionali in una riflessione comune sulle implicazioni culturali, politiche e formative dei processi di digitalizzazione della Scholarship e, più in generale, della vita universitaria. Nella prima parte, il volume include contributi a carattere teorico e metodologico sulle dimensioni della digital scholarship, il faculty professional development e la formazione dei futuri ricercatori. La seconda parte, invece, propone una riflessione sulle politiche e le strategie d’intervento relative alla digitalizzazione dell’accademia con un’attenzione al contesto italiano e a partire da casi specifici. Infine, nella terza parte del volume vengono presentate e discusse alcune buone pratiche di innovazione didattica sperimentate presso l’Ateneo fiorentino, con una particolare attenzione al progetto DIDeL (Didattica in eLearning).
Digital scholarship tra ricerca e didattica. Studi, ricerche, esperienze / Gianfranco Bandini, Paolo Federighi, Maria Ranieri. - STAMPA. - (2019), pp. 1-225.
Digital scholarship tra ricerca e didattica. Studi, ricerche, esperienze
Gianfranco Bandini;Paolo Federighi;Maria Ranieri
2019
Abstract
Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “Digital scholarship tra ricerca e didattica. Studi, ricerche, esperienze” (Firenze, 5 Ottobre 2017), che ha coinvolto esperti nazionali e internazionali in una riflessione comune sulle implicazioni culturali, politiche e formative dei processi di digitalizzazione della Scholarship e, più in generale, della vita universitaria. Nella prima parte, il volume include contributi a carattere teorico e metodologico sulle dimensioni della digital scholarship, il faculty professional development e la formazione dei futuri ricercatori. La seconda parte, invece, propone una riflessione sulle politiche e le strategie d’intervento relative alla digitalizzazione dell’accademia con un’attenzione al contesto italiano e a partire da casi specifici. Infine, nella terza parte del volume vengono presentate e discusse alcune buone pratiche di innovazione didattica sperimentate presso l’Ateneo fiorentino, con una particolare attenzione al progetto DIDeL (Didattica in eLearning).I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.