Da quando, tre anni or sono, è stata pubblicata la Guida Geologica Regionale di Campania e Molise, prima della nuova serie dopo un silenzio di tredici anni, la pubblicazione di una nuova Guida è diventato un appuntamento fisso con l’avvicinarsi del rinnovo delle iscrizioni alla Società Geologica Italiana (SGI). Da allora l’ufficio editoriale della Società riceve un flusso continuo di proposte progettuali per ulteriori Guide Geologiche Regionali, così da aver reso necessaria la creazione di un ufficio di redazione snello, composto dal Dr. Massimo Frezzotti in qualità di responsabile editoriale (Editor in Chief) coadiuvato da tre co-tutori (Associate Editor). Questi ultimi sono cooptati di volta in volta dal responsabile editoriale in rappresentanza dei curatori dell’ultima guida uscita, di quella in preparazione, e di quella immediatamente successiva in programmazione. L’ufficio di redazione delle Guide ha il compito di garantire una costante ed elevata qualità del prodotto editoriale che, nonostante sia primariamente dedicato ai soci della Società Geologica Italiana, dovrà volgere lo sguardo a un orizzonte più ampio di lettori così da proporre una serie di itinerari geologici di facile lettura anche per coloro che geologi non sono, mantenendo invariato il rigore metodologico e scientifico necessario per le opere di divulgazione scientifica. Una Guida Geologica Regionale ha l’obiettivo e il dovere di essere uno strumento capace di fornire informazioni a un ampio pubblico, anche di non esperti, sulla evoluzione geologica del territorio aprendo lo sguardo del lettore/escursionista a una storia naturale, inscritta, in un periodo variabile da migliaia a milioni di anni, nel paesaggio, nelle rocce, nei fossili, nei minerali, e richiamando i principali elementi legati alla conservazione e sfruttamento sostenibile dell’ambiente e territorio oltre a quelli legati alla difesa dell’uomo e dei suoi beni dai pericoli naturali. La guida numero 13 dedicata alla “Sicilia e isole minori” presenta una parte introduttiva con 7 note scientifiche, che descrivono le caratteristiche del territorio e contiene un’enorme quantità di dati geologici suddivisi in 24 itinerari, ripartiti equamente tra primo e secondo volume. Lo scopo della guida è quello di accompagnare il visitatore attraverso la storia geologica di questa magnifica isola al centro del Mediterraneo, che per la sua posizione è crocevia di navigatori e genti sin dalla preistoria. La Sicilia e le sue isole minori proprio per la loro storia geologica e posizione nel quadro della geodinamica della regione, ospitano la maggior parte dei vulcani attivi del Mediterraneo, e la loro fragilità geologica è testimoniata dalle ferite inferte da terremoti di grande intensità che ne hanno flagellato il territorio, infierendo su beni e persone che abitano questa regione inquieta. Siamo però certi che il visitatore Guida alla mano, sia esso un professionista, un appassionato, un insegnante, un’amante della natura, sarà catturato dal fascino delle bellezze naturali che la Sicilia offre, e potrà apprezzare storie geologiche di grande bellezza svelate dalla sapiente narrazione degli Autori dell’opera. Il visitatore viene accompagnato dalla Guida attraverso paesaggi affascinanti e unici, che talvolta possono incutere timore, soprattutto con l’approssimarsi ai crateri dell’Etna e dello Stromboli, oppure trasmettere la bellezza della natura. Gli itinerari offrono quindi una visione suggestiva di una regione geo-dinamicamente complessa e attiva, caratterizzata da una ampio spettro di caratteri e problemi di natura geologica racchiudendo tutto il ventaglio possibile dei rischi geologici: vulcanico, sismico e idrogeologico. La gratitudine nostra e di tutti i soci della Società Geologica Italiana è diretta indivisibilmente sia ai colleghi Serafina Carbone, Piero Di Stefano, Carmelo Monaco e Attilio Sulli, che hanno curato l’opera, sia a tutti coloro che si sono dedicati alla sua stesura.

Sicilia e Isole Minori - Prefazione / Conticelli S., Frezzotti M.. - STAMPA. - (2018), pp. 9-10.

Sicilia e Isole Minori - Prefazione

Conticelli S.
Writing – Original Draft Preparation
;
2018

Abstract

Da quando, tre anni or sono, è stata pubblicata la Guida Geologica Regionale di Campania e Molise, prima della nuova serie dopo un silenzio di tredici anni, la pubblicazione di una nuova Guida è diventato un appuntamento fisso con l’avvicinarsi del rinnovo delle iscrizioni alla Società Geologica Italiana (SGI). Da allora l’ufficio editoriale della Società riceve un flusso continuo di proposte progettuali per ulteriori Guide Geologiche Regionali, così da aver reso necessaria la creazione di un ufficio di redazione snello, composto dal Dr. Massimo Frezzotti in qualità di responsabile editoriale (Editor in Chief) coadiuvato da tre co-tutori (Associate Editor). Questi ultimi sono cooptati di volta in volta dal responsabile editoriale in rappresentanza dei curatori dell’ultima guida uscita, di quella in preparazione, e di quella immediatamente successiva in programmazione. L’ufficio di redazione delle Guide ha il compito di garantire una costante ed elevata qualità del prodotto editoriale che, nonostante sia primariamente dedicato ai soci della Società Geologica Italiana, dovrà volgere lo sguardo a un orizzonte più ampio di lettori così da proporre una serie di itinerari geologici di facile lettura anche per coloro che geologi non sono, mantenendo invariato il rigore metodologico e scientifico necessario per le opere di divulgazione scientifica. Una Guida Geologica Regionale ha l’obiettivo e il dovere di essere uno strumento capace di fornire informazioni a un ampio pubblico, anche di non esperti, sulla evoluzione geologica del territorio aprendo lo sguardo del lettore/escursionista a una storia naturale, inscritta, in un periodo variabile da migliaia a milioni di anni, nel paesaggio, nelle rocce, nei fossili, nei minerali, e richiamando i principali elementi legati alla conservazione e sfruttamento sostenibile dell’ambiente e territorio oltre a quelli legati alla difesa dell’uomo e dei suoi beni dai pericoli naturali. La guida numero 13 dedicata alla “Sicilia e isole minori” presenta una parte introduttiva con 7 note scientifiche, che descrivono le caratteristiche del territorio e contiene un’enorme quantità di dati geologici suddivisi in 24 itinerari, ripartiti equamente tra primo e secondo volume. Lo scopo della guida è quello di accompagnare il visitatore attraverso la storia geologica di questa magnifica isola al centro del Mediterraneo, che per la sua posizione è crocevia di navigatori e genti sin dalla preistoria. La Sicilia e le sue isole minori proprio per la loro storia geologica e posizione nel quadro della geodinamica della regione, ospitano la maggior parte dei vulcani attivi del Mediterraneo, e la loro fragilità geologica è testimoniata dalle ferite inferte da terremoti di grande intensità che ne hanno flagellato il territorio, infierendo su beni e persone che abitano questa regione inquieta. Siamo però certi che il visitatore Guida alla mano, sia esso un professionista, un appassionato, un insegnante, un’amante della natura, sarà catturato dal fascino delle bellezze naturali che la Sicilia offre, e potrà apprezzare storie geologiche di grande bellezza svelate dalla sapiente narrazione degli Autori dell’opera. Il visitatore viene accompagnato dalla Guida attraverso paesaggi affascinanti e unici, che talvolta possono incutere timore, soprattutto con l’approssimarsi ai crateri dell’Etna e dello Stromboli, oppure trasmettere la bellezza della natura. Gli itinerari offrono quindi una visione suggestiva di una regione geo-dinamicamente complessa e attiva, caratterizzata da una ampio spettro di caratteri e problemi di natura geologica racchiudendo tutto il ventaglio possibile dei rischi geologici: vulcanico, sismico e idrogeologico. La gratitudine nostra e di tutti i soci della Società Geologica Italiana è diretta indivisibilmente sia ai colleghi Serafina Carbone, Piero Di Stefano, Carmelo Monaco e Attilio Sulli, che hanno curato l’opera, sia a tutti coloro che si sono dedicati alla sua stesura.
2018
Società Geologica Italiana
Roma
Carbone S., Di Stefano P., Monaco C., Sulli A.
Sicilia e Isole Minori
Conticelli S., Frezzotti M.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018_GGR_Conticelli+Frezzotti_Sicilia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Prefazione completa
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 8.62 MB
Formato Adobe PDF
8.62 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1166402
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact