Il volume rappresenta un importante sforzo per superare un’impostazione degli studi che tendeva a privilegiare i problemi del percorso (Aurelia Vetus / Aurelia Scauri) e della sua datazione, nonché i luoghi comuni sulla sua decadenza tardoantica. Benché sia chiaro che la viabilità perde la sua funzione di lunga percorrenza e acquista un valore locale e frammentato alla fine dell’evo antico, essa costituisce un elemento fondamentale per ogni ricerca sull’evoluzione del popolamento, sulla storia e l’economia della regione durante l’età imperiale e per tutto il Medioevo: il convegno raccoglie dunque una ricca messe di novità archeologiche e di documenti. Pecche minori si possono individuare nell’ordinamento con cui si susseguono i contributi, poco comprensibile al lettore, e nel corredo cartografico non sempre all’altezza. Nel complesso però il volume è un punto fermo nella ricerca, che costituirà l’opera di riferimento per molti anni per tutti coloro che si occupano di questo territorio con una visione di lungo periodo.

Recensione a C. CITTER, S. COMBESCURE NARDI, F.R. STASOLLA (a cura di), Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du littoral du Latium et de la Toscane, Roma 2018 / Paolo Liverani. - In: HISTARA LES COMPTES RENDUS. - ISSN 2100-0700. - ELETTRONICO. - 2019:(2019), pp. 0-0.

Recensione a C. CITTER, S. COMBESCURE NARDI, F.R. STASOLLA (a cura di), Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du littoral du Latium et de la Toscane, Roma 2018

Paolo Liverani
2019

Abstract

Il volume rappresenta un importante sforzo per superare un’impostazione degli studi che tendeva a privilegiare i problemi del percorso (Aurelia Vetus / Aurelia Scauri) e della sua datazione, nonché i luoghi comuni sulla sua decadenza tardoantica. Benché sia chiaro che la viabilità perde la sua funzione di lunga percorrenza e acquista un valore locale e frammentato alla fine dell’evo antico, essa costituisce un elemento fondamentale per ogni ricerca sull’evoluzione del popolamento, sulla storia e l’economia della regione durante l’età imperiale e per tutto il Medioevo: il convegno raccoglie dunque una ricca messe di novità archeologiche e di documenti. Pecche minori si possono individuare nell’ordinamento con cui si susseguono i contributi, poco comprensibile al lettore, e nel corredo cartografico non sempre all’altezza. Nel complesso però il volume è un punto fermo nella ricerca, che costituirà l’opera di riferimento per molti anni per tutti coloro che si occupano di questo territorio con una visione di lungo periodo.
2019
Paolo Liverani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Liverani2019_rec_Citter-Combescure Nardi-Stasolla, Entre la terre et la mer. La via Aurelia2018.pdf

accesso aperto

Descrizione: file scaricabile on onlie
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 152.6 kB
Formato Adobe PDF
152.6 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1171517
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact