Il contributo analizza le caratteristiche dell'oggetto pop identificandolo nella nozione di "consumo simbolico": materiali (plastica), cromatismi anti-naturali, forme che negano la retorica modernista della linea retta. Inoltre l'oggetto pop è considerato anche nella sua deriva postmoderna di semplice gadget.

L'oggetto pop / A. Mecacci. - STAMPA. - (2020), pp. 11-17.

L'oggetto pop

A. Mecacci
2020

Abstract

Il contributo analizza le caratteristiche dell'oggetto pop identificandolo nella nozione di "consumo simbolico": materiali (plastica), cromatismi anti-naturali, forme che negano la retorica modernista della linea retta. Inoltre l'oggetto pop è considerato anche nella sua deriva postmoderna di semplice gadget.
2020
AQ Edizioni
Laura Giraldi (a cura di)
Sixties Underline. Percorso lungo il Design Pop degli anni Sessanta
A. Mecacci
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1182486
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact