Nell’economia dei teatri lirici italiani, Der fliegende Holländer occupa una posizione singolare. Sorella “minore” (sebbene più anziana) tra le opere wagneriane che il compositore riteneva degne d’esser rappresentate a Bayreuth, è generalmente poco eseguita e ancor meno “strombazzata”. Negli ultimi vent’anni le nuove produzioni si contano sulle dita di una mano. Vale la pena ricordare la lunga fortuna dell’allestimento di Yannis Kokkos per il Comunale di Bologna (stagione 2000-2001), andato poi alla Scala (2003-2004) e più di recente al Petruzzelli (2017-2018). Nel 2013, sempre il teatro milanese diede i natali alla messa in scena firmata da Andreas Homoki, con un eccellente Bryn Terfel nel ruolo eponimo, mentre il Regio di Torino importava lo spettacolo di Willy Decker dall’Opéra di Parigi. Insomma, sui palcoscenici delle Fondazioni all’Olandese volante tocca quasi la sorte del suo protagonista, cui è concesso attraccare in porto solo a distanza d’anni per poi perdersi nell’oblio dei mari. Eppure, metterlo in scena è molto più facile e meno costoso rispetto a qualsiasi altra grande opera del compositore tedesco. L’Olandese regge anche “con poco”: resta il carattere di scommessa (perché, in Italia, Wagner è ancora tale), ma non si rischia mai troppo di affondare.

Quel maledetto Olandese / Daniele Palma. - In: WWW.DRAMMATURGIA.IT. - ISSN 1724-0336. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 0-0.

Quel maledetto Olandese

Daniele Palma
2019

Abstract

Nell’economia dei teatri lirici italiani, Der fliegende Holländer occupa una posizione singolare. Sorella “minore” (sebbene più anziana) tra le opere wagneriane che il compositore riteneva degne d’esser rappresentate a Bayreuth, è generalmente poco eseguita e ancor meno “strombazzata”. Negli ultimi vent’anni le nuove produzioni si contano sulle dita di una mano. Vale la pena ricordare la lunga fortuna dell’allestimento di Yannis Kokkos per il Comunale di Bologna (stagione 2000-2001), andato poi alla Scala (2003-2004) e più di recente al Petruzzelli (2017-2018). Nel 2013, sempre il teatro milanese diede i natali alla messa in scena firmata da Andreas Homoki, con un eccellente Bryn Terfel nel ruolo eponimo, mentre il Regio di Torino importava lo spettacolo di Willy Decker dall’Opéra di Parigi. Insomma, sui palcoscenici delle Fondazioni all’Olandese volante tocca quasi la sorte del suo protagonista, cui è concesso attraccare in porto solo a distanza d’anni per poi perdersi nell’oblio dei mari. Eppure, metterlo in scena è molto più facile e meno costoso rispetto a qualsiasi altra grande opera del compositore tedesco. L’Olandese regge anche “con poco”: resta il carattere di scommessa (perché, in Italia, Wagner è ancora tale), ma non si rischia mai troppo di affondare.
2019
Daniele Palma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Drammaturgia.it - Der fliegende Holländer - Palma.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 337.38 kB
Formato Adobe PDF
337.38 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1182781
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact