Come è cambiato, nella scuola di oggi, l’insegnamento della storia? E, soprattutto, è possibile parlare, nel contesto della storia insegnata, di una «didattica del laboratorio»? La risposta può essere senz’altro trovata all’interno delle elaborazioni teoriche e delle proposte pratiche che compongono questo testo e che rappresentano l’approdo più recente di un lungo cammino iniziato, tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, con i primi contributi di Raffaella Lamberti, di Ivo Mattozzi, di Scipione Guarracino, di Antonio Brusa e di tanti altri, e proseguito sino ad oggi attraverso la riflessione teorica e le esperienze pratiche condotte in particolare da insegnanti ed educatori aderenti ad associazioni quali il MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), il LaNDiS (Laboratoro Nazionale per la Didattica della Storia), Clio’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e Historia Ludens, che hanno avuto un ruolo centrale nel rinnovamento della didattica disciplinare. L’attenzione alla soggettività di docenti e discenti, la ricerca di un rapporto stretto con gli altri saperi, l’apertura dell’insegnamento della storia a una prospettiva mondiale, l’affermazione della centralità della relazione tra la storia e l’educazione alla cittadinanza sono i temi cardine che fanno di questo libro, giunto alla terza edizione, un punto di riferimento per chi deve costruire ogni giorno la didattica in classe
Le fonti letterarie / Eugenia Corbino. - STAMPA. - (2018), pp. 207-225.
Le fonti letterarie
Eugenia Corbino
2018
Abstract
Come è cambiato, nella scuola di oggi, l’insegnamento della storia? E, soprattutto, è possibile parlare, nel contesto della storia insegnata, di una «didattica del laboratorio»? La risposta può essere senz’altro trovata all’interno delle elaborazioni teoriche e delle proposte pratiche che compongono questo testo e che rappresentano l’approdo più recente di un lungo cammino iniziato, tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, con i primi contributi di Raffaella Lamberti, di Ivo Mattozzi, di Scipione Guarracino, di Antonio Brusa e di tanti altri, e proseguito sino ad oggi attraverso la riflessione teorica e le esperienze pratiche condotte in particolare da insegnanti ed educatori aderenti ad associazioni quali il MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), il LaNDiS (Laboratoro Nazionale per la Didattica della Storia), Clio’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e Historia Ludens, che hanno avuto un ruolo centrale nel rinnovamento della didattica disciplinare. L’attenzione alla soggettività di docenti e discenti, la ricerca di un rapporto stretto con gli altri saperi, l’apertura dell’insegnamento della storia a una prospettiva mondiale, l’affermazione della centralità della relazione tra la storia e l’educazione alla cittadinanza sono i temi cardine che fanno di questo libro, giunto alla terza edizione, un punto di riferimento per chi deve costruire ogni giorno la didattica in classeI documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.