Le aree urbane in tutto il mondo hanno visto un’espansione costante in epoca recente che ha spesso interessato la sostituzione di suolo naturale e semi-naturale (Ramankutty et al., 2008). Analogamente, la popolazione mondiale, ed in particolare quella urbana (seppur non in Italia) è cresciuta ad un ritmo senza precedenti. Conseguentemente, la domanda di risorse naturali a sostegno delle attività umane in ambito urbano è cresciuta di pari passo, ed è ora riconosciuta come una delle più importanti minacce alla resilienza del nostro pianeta (Foley et al., 2005; Rockström et al., 2009). Il consumo di suolo e la corrispondente perdita di ambiente naturale e semi-naturale sono tra le conseguenze più rilevanti ed evidenti dei fenomeni sopra citati (Cobbinah, Aboagye, 2017). Infatti, è stato osservato come le aree vegetate costituiscano le classi di copertura del suolo che più risentono dei processi di espansione urbana in molte parti del mondo (fra queste ad esempio pascoli, boschi, arbusti, terre coltivate, etc.) (Seto et al., 2012). Gli obiettivi principali di questo lavoro sono: (1) in primo luogo, offrire un’analisi dei cambiamenti di uso del suolo (LUCC) avvenuti in passato in funzione delle politiche di pianificazione. In particolare, si offre una lettura critica riguardo gli effetti di politiche di pianificazione attuate in Italia in epoca recente, e si vuole problematizzare la mancanza di forza nella loro implementazione, o inadeguatezza, sottolineando come queste abbiano fallito nel regolamentare i processi di LUCC e nel prevenire un eccessivo livello di urbanizzazione (Amato et al., 2015; 2016). Tale lettura critica è funzionale all’argomentazione secondo la quale al fine di raggiungere, o almeno avvicinare, i Sustainable development goals internazionali (SDGs) legati al consumo di suolo, le regolamentazioni future in tema di pianificazione territoriale, come la legge sul consumo di suolo ampiamente dibattuta in Italia da oltre 20 anni (Russo, 2013; Marinosci et al., 2013), debbano mirare ad obiettivi più ambiziosi così da controbilanciare l’influenza di altri fattori, per i quali non è possibile controllarne l’aleatorietà (ad esempio l’influenza del mercato); (2) In secondo luogo, questa ricerca vuole proporre un quadro metodologico per la modellizzazione di LUCC che sia in grado di produrre previsioni realistiche del processo di urbanizzazione in funzione di una pluralità di criteri (socio-economici, ecologici, morfologici, ambientali, politici etc.), così da permettere la stima e la localizzazione di potenziali LUCC riconducibili ad uno specifico scenario di pianificazione. Il fine è quello di elaborare due differenti simulazioni caratterizzate ognuna da uno specifico scenario policy-oriented.

IPOTESI EVOLUTIVE DEI CAMBIAMENTI DI USO DEL SUOLO IN OTTICA SOSTENIBILE. FRA CRITERI TECNICO-MORFOLOGICI E INDICAZIONI SOGGETTIVE DA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA / AA.VV.; Martellozzo F; Amato F; Murgante B. - STAMPA. - (2019), pp. 755-762.

IPOTESI EVOLUTIVE DEI CAMBIAMENTI DI USO DEL SUOLO IN OTTICA SOSTENIBILE. FRA CRITERI TECNICO-MORFOLOGICI E INDICAZIONI SOGGETTIVE DA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA

Martellozzo F
;
2019

Abstract

Le aree urbane in tutto il mondo hanno visto un’espansione costante in epoca recente che ha spesso interessato la sostituzione di suolo naturale e semi-naturale (Ramankutty et al., 2008). Analogamente, la popolazione mondiale, ed in particolare quella urbana (seppur non in Italia) è cresciuta ad un ritmo senza precedenti. Conseguentemente, la domanda di risorse naturali a sostegno delle attività umane in ambito urbano è cresciuta di pari passo, ed è ora riconosciuta come una delle più importanti minacce alla resilienza del nostro pianeta (Foley et al., 2005; Rockström et al., 2009). Il consumo di suolo e la corrispondente perdita di ambiente naturale e semi-naturale sono tra le conseguenze più rilevanti ed evidenti dei fenomeni sopra citati (Cobbinah, Aboagye, 2017). Infatti, è stato osservato come le aree vegetate costituiscano le classi di copertura del suolo che più risentono dei processi di espansione urbana in molte parti del mondo (fra queste ad esempio pascoli, boschi, arbusti, terre coltivate, etc.) (Seto et al., 2012). Gli obiettivi principali di questo lavoro sono: (1) in primo luogo, offrire un’analisi dei cambiamenti di uso del suolo (LUCC) avvenuti in passato in funzione delle politiche di pianificazione. In particolare, si offre una lettura critica riguardo gli effetti di politiche di pianificazione attuate in Italia in epoca recente, e si vuole problematizzare la mancanza di forza nella loro implementazione, o inadeguatezza, sottolineando come queste abbiano fallito nel regolamentare i processi di LUCC e nel prevenire un eccessivo livello di urbanizzazione (Amato et al., 2015; 2016). Tale lettura critica è funzionale all’argomentazione secondo la quale al fine di raggiungere, o almeno avvicinare, i Sustainable development goals internazionali (SDGs) legati al consumo di suolo, le regolamentazioni future in tema di pianificazione territoriale, come la legge sul consumo di suolo ampiamente dibattuta in Italia da oltre 20 anni (Russo, 2013; Marinosci et al., 2013), debbano mirare ad obiettivi più ambiziosi così da controbilanciare l’influenza di altri fattori, per i quali non è possibile controllarne l’aleatorietà (ad esempio l’influenza del mercato); (2) In secondo luogo, questa ricerca vuole proporre un quadro metodologico per la modellizzazione di LUCC che sia in grado di produrre previsioni realistiche del processo di urbanizzazione in funzione di una pluralità di criteri (socio-economici, ecologici, morfologici, ambientali, politici etc.), così da permettere la stima e la localizzazione di potenziali LUCC riconducibili ad uno specifico scenario di pianificazione. Il fine è quello di elaborare due differenti simulazioni caratterizzate ognuna da uno specifico scenario policy-oriented.
2019
A.Ge.I. Roma
ITA
AA.VV.
L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme.
AA.VV.; Martellozzo F; Amato F; Murgante B
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martellozzo et al 2017_Atti Conv Naz AGEI.pdf

Accesso chiuso

Dimensione 420.34 kB
Formato Adobe PDF
420.34 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1192049
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact