L’indagine di questa tesi si è focalizzata sulla ricerca e sull’individuazione, dell’esistenza di tracce arabe, sia formali che sostanziali, allʼinterno delle opere di Andrea da Barberino. L’analisi critica si è basata sull’elaborazione di un esaustivo regesto dei termini di origine araba condotto sui sei romanzi attribuiti con certezza al Barberino. Tale indagine ha evidenziato la sostanziale assenza di un rapporto diretto tra il Barberino e il mondo arabo, sia dal punto di vista lessicale che per quanto riguarda gli aspetti mitografici.

La letteratura cavalleresca e il mondo arabo: il caso di Andrea da Barberino. Regesto e studio critico / AL OWAIDI RASHA MAHDI HUSSEIN. - (2020).

La letteratura cavalleresca e il mondo arabo: il caso di Andrea da Barberino. Regesto e studio critico

AL OWAIDI RASHA MAHDI HUSSEIN
2020

Abstract

L’indagine di questa tesi si è focalizzata sulla ricerca e sull’individuazione, dell’esistenza di tracce arabe, sia formali che sostanziali, allʼinterno delle opere di Andrea da Barberino. L’analisi critica si è basata sull’elaborazione di un esaustivo regesto dei termini di origine araba condotto sui sei romanzi attribuiti con certezza al Barberino. Tale indagine ha evidenziato la sostanziale assenza di un rapporto diretto tra il Barberino e il mondo arabo, sia dal punto di vista lessicale che per quanto riguarda gli aspetti mitografici.
2020
Marco Villoresi
IRAQ
AL OWAIDI RASHA MAHDI HUSSEIN
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi- Rasha Al-Owaidi .pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1193495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact