Mettendo a frutto i metodi e gli strumenti predisposti per la redazione del Vocabolario Dantesco, il contributo si propone di illustrare il complesso ventaglio semantico sviluppato nel poema dal termine acume – e dagli altri lessemi della famiglia (come acuto, aguzzare) – e di evidenziarne gli elementi di continuità e di rottura rispetto alla tradizione latina e mediolatina.
Punte di desiderio e sottigliezza d’ingegno. Osservazioni attorno all’acume dantesco dal cantiere del VD / Barbara Fanini. - In: BOLLETTINO - OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO. - ISSN 1591-8254. - STAMPA. - XXIV:(2019), pp. 323-344.
Punte di desiderio e sottigliezza d’ingegno. Osservazioni attorno all’acume dantesco dal cantiere del VD
Barbara Fanini
2019
Abstract
Mettendo a frutto i metodi e gli strumenti predisposti per la redazione del Vocabolario Dantesco, il contributo si propone di illustrare il complesso ventaglio semantico sviluppato nel poema dal termine acume – e dagli altri lessemi della famiglia (come acuto, aguzzare) – e di evidenziarne gli elementi di continuità e di rottura rispetto alla tradizione latina e mediolatina.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FANINI_Bollettino_OVI_2019.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.