La fortuna dell’Orlando furioso, a partire dalla sua pubblicazione, è stata molto vasta. Ma, come dimostra Sonia Trovato in questa monografia, il secolo che maggiormente attinge a questo grande classico della nostra letteratura sembra essere il Novecento. L’autrice analizza in modo particolare l’influenza del capolavoro ariostesco nell’opera di Italo Svevo, Italo Calvino, Beppe Fenoglio e nelle varie esperienze culturali della modernità.

Rec. a Sonia Trovato, «A chi nel mar per tanta via m’ha scorto». La fortuna di Ariosto nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2018 / Antonio D'ambrosio. - In: SINESTESIEONLINE. - ISSN 2280-6849. - ELETTRONICO. - IX:(2020), pp. 1-3.

Rec. a Sonia Trovato, «A chi nel mar per tanta via m’ha scorto». La fortuna di Ariosto nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2018

Antonio D'ambrosio
2020

Abstract

La fortuna dell’Orlando furioso, a partire dalla sua pubblicazione, è stata molto vasta. Ma, come dimostra Sonia Trovato in questa monografia, il secolo che maggiormente attinge a questo grande classico della nostra letteratura sembra essere il Novecento. L’autrice analizza in modo particolare l’influenza del capolavoro ariostesco nell’opera di Italo Svevo, Italo Calvino, Beppe Fenoglio e nelle varie esperienze culturali della modernità.
2020
Antonio D'ambrosio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D'Ambrosio Trovato.pdf

accesso aperto

Descrizione: Recensione open access pubblicata su internet.
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 218.85 kB
Formato Adobe PDF
218.85 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1196413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact