Da quando l'amministrazione pubblica è presente, per legge, anche il rete, l'antico e ancora irrisolto problema della chiarezza della lingua istituzionale si è amplificato: al problema della semplificazione della lingua si è aggiunto , infatti, quello di una sua mancata adeguatezza ala mezzo e al contesto comunicativo. Il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini vive oggi una fase di grande cambiamento verso l'innovazione e la trasparenza; uno dei fattori che lo sta influenzando maggiormente è proprio la diffusione sempre più ampi dei social network. Per la pubblica amministrazione non è più sufficiente essere in rete solo con il sito istituzionale, bisogna conoscere i luoghi virtuali frequentati dai cittadini, interagire con loro e garantire maggiore trasparenza ed efficenza adottando un modello di comunicazione non più soltanto orientato «verso» il cittadino, ma che si fa «con» il cittadino. Si tratta di un sfida che diventa più complessa, e che è tutta ancora da affrontare, se riferita alla comunicazione della pubblica amministrazione con i soggetti che hanno come lingua madre una lingua diversa dall'italiano. Alcune istituzioni hanno comportamenti virtuosi, altre meno: è quanto l'articolo dimostra con alcuni esempi.

Osservazioni sulla lingua della PA: come i siti e i social network istituzionali comunicano con chi parla una lingua minore? / Stefania Iannizzotto; Angela Frati. - STAMPA. - (2017), pp. 123-143. (Intervento presentato al convegno La lingua della comunicazione pubblica al tempo di internet: profili giuridici e linguistici tenutosi a Firenze).

Osservazioni sulla lingua della PA: come i siti e i social network istituzionali comunicano con chi parla una lingua minore?

Stefania Iannizzotto;Angela Frati
2017

Abstract

Da quando l'amministrazione pubblica è presente, per legge, anche il rete, l'antico e ancora irrisolto problema della chiarezza della lingua istituzionale si è amplificato: al problema della semplificazione della lingua si è aggiunto , infatti, quello di una sua mancata adeguatezza ala mezzo e al contesto comunicativo. Il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini vive oggi una fase di grande cambiamento verso l'innovazione e la trasparenza; uno dei fattori che lo sta influenzando maggiormente è proprio la diffusione sempre più ampi dei social network. Per la pubblica amministrazione non è più sufficiente essere in rete solo con il sito istituzionale, bisogna conoscere i luoghi virtuali frequentati dai cittadini, interagire con loro e garantire maggiore trasparenza ed efficenza adottando un modello di comunicazione non più soltanto orientato «verso» il cittadino, ma che si fa «con» il cittadino. Si tratta di un sfida che diventa più complessa, e che è tutta ancora da affrontare, se riferita alla comunicazione della pubblica amministrazione con i soggetti che hanno come lingua madre una lingua diversa dall'italiano. Alcune istituzioni hanno comportamenti virtuosi, altre meno: è quanto l'articolo dimostra con alcuni esempi.
2017
La lingua della comunicazione pubblica al tempo di internet: profili giuridici e linguistici
La lingua della comunicazione pubblica al tempo di internet: profili giuridici e linguistici
Firenze
Stefania Iannizzotto; Angela Frati
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1196925
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact