L’articolo si propone di presentare e descrivere i nove volumi manoscritti di Emmanuele Rocco, conservati nell’Archivio storico dell’Accademia della Crusca, contenenti circa ventimila, inedite, aggiunte, correzioni e osservazioni varie ai vocabolari italiani sette-ottocenteschi (dalla IV Crusca alle prime voci del Tommaseo-Bellini), le quali furono raccolte dal filologo napoletano nell’arco di un trentennio che va dal periodo della sua collaborazione al Tramater fino ai primi anni postunitari. Tali volumi costituiscono ancora oggi un documento di notevole interesse lessicografico e storico-linguistico, non solo perché furono in parte utilizzati dagli accademici compilatori della quinta impressione del Vocabolario della Crusca, ma anche, e soprattutto, perché registrano numerosi termini e usi (ricavati dallo spoglio di opere letterarie come pure di fonti d’altro tipo, quali periodici e testi di carattere specialistico) che risultano assenti o scarsamente documentati nei dizionari generali dell’italiano otto-novecenteschi. Nel presente saggio sono stati trascelti e trattati, per mezzo di specifici commenti, in particolare gli usi neologici, i termini scientifici e quelli settoriali registrati nei volumi di Rocco. This article presents and describes the nine hand-written volumes by Emmanuele Rocco, kept in the historical Archive of the Accademia della Crusca, which include roughly twenty thousand, unpublished additions, corrections and various observations concerning eighteenth and nineteenth century Italian dictionaries (from the fourth edition of the Vocabolario degli Accademici della Crusca to the first entries of the dictionary by Tommaseo and Bellini), which were collected by the Neapolitan philologist over thirty years, from the time of his collaboration for Tramater until the first years after the unification of Italy. These volumes stille represent nowadays a document of great lexicographical and historical-linguistic interest, not just because they were partly used by the academicians for drafting the fifth edition of the Vocabolario della Crusca, but also because they record many words and uses that are absent or with rare documentation in the general eighteenth and nineteenth century Italian dictionaries. In this essay, some neologisms, scientific terms and sectorial ones registered in Rocco's volumes have been selected and analysed, with specific comments.

Le inedite aggiunte e correzioni di Emmanuele Rocco ai vocabolari italiani: descrizione dei materiali e sondaggi lessicali / Antonio Vinciguerra. - In: STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA. - ISSN 0392-5218. - STAMPA. - XXXVII:(2020), pp. 145-187.

Le inedite aggiunte e correzioni di Emmanuele Rocco ai vocabolari italiani: descrizione dei materiali e sondaggi lessicali

Antonio Vinciguerra
2020

Abstract

L’articolo si propone di presentare e descrivere i nove volumi manoscritti di Emmanuele Rocco, conservati nell’Archivio storico dell’Accademia della Crusca, contenenti circa ventimila, inedite, aggiunte, correzioni e osservazioni varie ai vocabolari italiani sette-ottocenteschi (dalla IV Crusca alle prime voci del Tommaseo-Bellini), le quali furono raccolte dal filologo napoletano nell’arco di un trentennio che va dal periodo della sua collaborazione al Tramater fino ai primi anni postunitari. Tali volumi costituiscono ancora oggi un documento di notevole interesse lessicografico e storico-linguistico, non solo perché furono in parte utilizzati dagli accademici compilatori della quinta impressione del Vocabolario della Crusca, ma anche, e soprattutto, perché registrano numerosi termini e usi (ricavati dallo spoglio di opere letterarie come pure di fonti d’altro tipo, quali periodici e testi di carattere specialistico) che risultano assenti o scarsamente documentati nei dizionari generali dell’italiano otto-novecenteschi. Nel presente saggio sono stati trascelti e trattati, per mezzo di specifici commenti, in particolare gli usi neologici, i termini scientifici e quelli settoriali registrati nei volumi di Rocco. This article presents and describes the nine hand-written volumes by Emmanuele Rocco, kept in the historical Archive of the Accademia della Crusca, which include roughly twenty thousand, unpublished additions, corrections and various observations concerning eighteenth and nineteenth century Italian dictionaries (from the fourth edition of the Vocabolario degli Accademici della Crusca to the first entries of the dictionary by Tommaseo and Bellini), which were collected by the Neapolitan philologist over thirty years, from the time of his collaboration for Tramater until the first years after the unification of Italy. These volumes stille represent nowadays a document of great lexicographical and historical-linguistic interest, not just because they were partly used by the academicians for drafting the fifth edition of the Vocabolario della Crusca, but also because they record many words and uses that are absent or with rare documentation in the general eighteenth and nineteenth century Italian dictionaries. In this essay, some neologisms, scientific terms and sectorial ones registered in Rocco's volumes have been selected and analysed, with specific comments.
2020
XXXVII
145
187
Goal 4: Quality education
Antonio Vinciguerra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VINCIGUERRA estratto SLI 2020.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1201916
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact