L’Addictive Behavior Questionnaire (ABQ) è stato concepito come un test modulare, volto ad indagare in dettaglio: (a) le aree relative ad uso, abuso e dipendenza da sostanze e da comportamenti additivi; (b) la severità dei sintomi di addiction per ogni specifica area di dipendenza; (c) le dimensioni psicopatologiche connesse ai comportamenti di addiction, ovvero quelle dimensioni del funzionamento psicologico predisponenti all’insorgenza e al mantenimento di una dipendenza patologica. Gli obiettivi diagnostici dell’ABQ si riflettono nella struttura modulare dello strumento, composto da quattro sezioni distinte, seppur interconnesse e tutte di necessaria compilazione ai fini di una diagnosi dei comportamenti di dipendenza che risulti particolarmente accurata sia sul piano nosografico-descrittivo che su quello della comprensione psicopatologica più prettamente idiografica. La prima sezione del test, denominata “Scheda Anagrafica”, è dedicata alla rilevazione e alla registrazione delle variabili socioanagrafiche di peculiare interesse nella valutazione dei comportamenti additivi. Oltre ai consueti riferimenti a variabili quali età, titolo di studio, professione svolta, etc., nella sezione sono incluse anche rilevazioni riguardanti eventuali comportamenti di salute (sport praticati) nonché, di particolare rilievo per i clinici, la presenza di diagnosi pregresse e di trattamenti farmacologici pregressi o in atto. La seconda sezione del test, denominata “Scheda di rilevazione tipologia e frequenza di addiction”, comprende un elenco di 13 comportamenti identificati come potenzialmente additivi (ad es., uso di alcol, uso di cannabis, uso di cocaina, gioco d’azzardo), secondo la letteratura contemporanea sull’addiction, con particolare riferimento alla classe diagnostica degli Addictive Disorders del DSM-5 (American Psychiatric Association, 2013). In questo contesto, si è deciso di considerare anche la potenziale dipendenza da Internet, inserita nelle condizioni per ulteriori studi del DSM-5 con il nome di Internet Gaming Disorder. A questo elenco è associata una scala Likert mirata a valutare l’autopercezione del soggetto rispetto alla frequenza dei suoi comportamenti additivi (da 0-Mai a 4-Sempre), nonché uno spazio in cui il soggetto fornirà dettagli più specifci sulla frequenza dei comportamenti di addiction che ha indicato come presenti (quante volte alla settimana, al mese e all’anno). Ciò al fine di ridurre il rischio di distorsioni o manipolazioni (consapevoli o meno) del dato di frequenza. La terza sezione del test, denominata “SI - Severity Index”, racchiude quattro schede per la valutazione dimensionale della severità dei comportamenti di addiction rispetto alle seguenti aree: - I. Utilizzo di sostanze psicotrope (SI Uso di sostanze) (N.B: in questa sottosezione è escluso l’uso di alcol, indagato specificamente nella sottosezione II); - II. Utilizzo di alcol (SI Uso di Alcol); - III. Attività di gioco d’azzardo (SI Gioco d’azzardo); - IV. Utilizzo di Internet (SI Internet).

Addictive Behavior Questionnaire (ABQ). Manuale e questionari / Caretti, V., Craparo, G., Giannini, M., Gori, A., Iraci, G., Lucchini, A., Rusignuolo, I., Schimmenti, A.. - STAMPA. - (2016).

Addictive Behavior Questionnaire (ABQ). Manuale e questionari.

Giannini M.;Gori A.;
2016

Abstract

L’Addictive Behavior Questionnaire (ABQ) è stato concepito come un test modulare, volto ad indagare in dettaglio: (a) le aree relative ad uso, abuso e dipendenza da sostanze e da comportamenti additivi; (b) la severità dei sintomi di addiction per ogni specifica area di dipendenza; (c) le dimensioni psicopatologiche connesse ai comportamenti di addiction, ovvero quelle dimensioni del funzionamento psicologico predisponenti all’insorgenza e al mantenimento di una dipendenza patologica. Gli obiettivi diagnostici dell’ABQ si riflettono nella struttura modulare dello strumento, composto da quattro sezioni distinte, seppur interconnesse e tutte di necessaria compilazione ai fini di una diagnosi dei comportamenti di dipendenza che risulti particolarmente accurata sia sul piano nosografico-descrittivo che su quello della comprensione psicopatologica più prettamente idiografica. La prima sezione del test, denominata “Scheda Anagrafica”, è dedicata alla rilevazione e alla registrazione delle variabili socioanagrafiche di peculiare interesse nella valutazione dei comportamenti additivi. Oltre ai consueti riferimenti a variabili quali età, titolo di studio, professione svolta, etc., nella sezione sono incluse anche rilevazioni riguardanti eventuali comportamenti di salute (sport praticati) nonché, di particolare rilievo per i clinici, la presenza di diagnosi pregresse e di trattamenti farmacologici pregressi o in atto. La seconda sezione del test, denominata “Scheda di rilevazione tipologia e frequenza di addiction”, comprende un elenco di 13 comportamenti identificati come potenzialmente additivi (ad es., uso di alcol, uso di cannabis, uso di cocaina, gioco d’azzardo), secondo la letteratura contemporanea sull’addiction, con particolare riferimento alla classe diagnostica degli Addictive Disorders del DSM-5 (American Psychiatric Association, 2013). In questo contesto, si è deciso di considerare anche la potenziale dipendenza da Internet, inserita nelle condizioni per ulteriori studi del DSM-5 con il nome di Internet Gaming Disorder. A questo elenco è associata una scala Likert mirata a valutare l’autopercezione del soggetto rispetto alla frequenza dei suoi comportamenti additivi (da 0-Mai a 4-Sempre), nonché uno spazio in cui il soggetto fornirà dettagli più specifci sulla frequenza dei comportamenti di addiction che ha indicato come presenti (quante volte alla settimana, al mese e all’anno). Ciò al fine di ridurre il rischio di distorsioni o manipolazioni (consapevoli o meno) del dato di frequenza. La terza sezione del test, denominata “SI - Severity Index”, racchiude quattro schede per la valutazione dimensionale della severità dei comportamenti di addiction rispetto alle seguenti aree: - I. Utilizzo di sostanze psicotrope (SI Uso di sostanze) (N.B: in questa sottosezione è escluso l’uso di alcol, indagato specificamente nella sottosezione II); - II. Utilizzo di alcol (SI Uso di Alcol); - III. Attività di gioco d’azzardo (SI Gioco d’azzardo); - IV. Utilizzo di Internet (SI Internet).
2016
Goal 3: Good health and well-being for people
Caretti, V., Craparo, G., Giannini, M., Gori, A., Iraci, G., Lucchini, A., Rusignuolo, I., Schimmenti, A.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1202174
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact