Il contributo intende offrire un'indagine diacronica della presenza, nelle svariate occasioni espositive che Osvaldo Licini ebbe in vita o nel decennio subito successivo alla sua morte, di una specifica tipologia pittorica, ovverosia quella paesaggistica. Tale analisi risulta particolarmente utile anche nell'ottica di una riflessione sulla ricezione critica e sulla fortuna collezionistica dell'operato del pittore marchigiano.

I paesaggi liciniani tra storia espositiva e notazioni collezionistiche (1914-1969) / Biancalucia Maglione. - STAMPA. - (2020), pp. 167-173.

I paesaggi liciniani tra storia espositiva e notazioni collezionistiche (1914-1969)

Biancalucia Maglione
2020

Abstract

Il contributo intende offrire un'indagine diacronica della presenza, nelle svariate occasioni espositive che Osvaldo Licini ebbe in vita o nel decennio subito successivo alla sua morte, di una specifica tipologia pittorica, ovverosia quella paesaggistica. Tale analisi risulta particolarmente utile anche nell'ottica di una riflessione sulla ricezione critica e sulla fortuna collezionistica dell'operato del pittore marchigiano.
2020
Electa
Daniela Simoni, con la collaborazione di Stefano Bracalente, Nunzio Giustozzi, Biancalucia Maglione, Stefano Papetti, Mattia Patti, Massimo Raffaeli
La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini
Goal 4: Quality education
Goal 13: Climate action
Biancalucia Maglione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1202199
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact