L’articolo intende investigare l’esperienza parigina del giacobino tedesco di Magonza Adam Lux e, nello specifico, il significato che essa ha assunto in una più ampia prospettiva culturale. Strumento privilegiato per la ricognizione è il cosiddetto “transfert di sacralità”, concetto coniato dalla storica Mona Ozouf al fine di indicare come, durante la Rivoluzione e in misura maggiore nel periodo del Terrore, siano filtrate, per poi essere tradotte in termini laici e politici, numerose pratiche discorsive e di pensiero tradizionalmente attribuibili alla religiosità cristiana. In questo modo, sarà possibile approfondire non solo alcuni aspetti legati alle filosofie in gioco durante quegli anni di rottura finora poco considerati dalla storiografia ufficiale, ma anche e soprattutto i cardini essenziali del movimento giacobino tedesco (estremamente differente dalla sua controparte francese) e di certi schemi mentali a esso riconducibili che sarebbero stati essenziali per l’affermarsi dell’estetica moderna e romantica. Il rapporto platonico, al limite dell’estatico, intrattenuto da Adam Lux nei confronti di Charlotte Corday, assassina di Marat, è l’esempio lampante di queste dinamiche che, partendo da un senso di entusiasmo civile e politico, portarono a una riflessione sul reale più amara e trascendentale. The article aims to investigate the experience of the German Jacobin of Mainz Adam Lux in Paris and, specifically, the meaning it has assumed in a broader cultural perspective. A privileged tool for reconnaissance is the so-called transfert de sacralité, a concept coined by the historian Mona Ozouf in order to indicate how, during the French Revolution, they are filtered, to then be translated into secular and political terms, numerous discursive and thought practices traditionally attributable to Christian religiosity. In this way, it will be possible to deepen not only some aspects related to the philosophies of those years of rupture so far little considered by the official historiography, but also and above all the essential cornerstones of the Jacobin German movement (extremely different from its French counterpart) and of certain mental patterns attributable to it that would have been essential for the affirmation of modern and romantic aesthetics. The platonic relationship, bordering on the ecstatic, entertained by Adam Lux towards Charlotte Corday, murderer of Marat, is the clear example of these dynamics which, starting from a sense of civil and political enthusiasm, led to a reflection on the real more bitter and transcendental.

“Plus grande que Brutus!” Adam Lux e Charlotte Corday. Un esempio di transfert di sacralità in epoca rivoluzionaria / David Matteini. - In: RIVISTA DI LETTERATURE MODERNE E COMPARATE. - ISSN 0391-2108. - STAMPA. - 1:(2020), pp. 1-20.

“Plus grande que Brutus!” Adam Lux e Charlotte Corday. Un esempio di transfert di sacralità in epoca rivoluzionaria.

David Matteini
2020

Abstract

L’articolo intende investigare l’esperienza parigina del giacobino tedesco di Magonza Adam Lux e, nello specifico, il significato che essa ha assunto in una più ampia prospettiva culturale. Strumento privilegiato per la ricognizione è il cosiddetto “transfert di sacralità”, concetto coniato dalla storica Mona Ozouf al fine di indicare come, durante la Rivoluzione e in misura maggiore nel periodo del Terrore, siano filtrate, per poi essere tradotte in termini laici e politici, numerose pratiche discorsive e di pensiero tradizionalmente attribuibili alla religiosità cristiana. In questo modo, sarà possibile approfondire non solo alcuni aspetti legati alle filosofie in gioco durante quegli anni di rottura finora poco considerati dalla storiografia ufficiale, ma anche e soprattutto i cardini essenziali del movimento giacobino tedesco (estremamente differente dalla sua controparte francese) e di certi schemi mentali a esso riconducibili che sarebbero stati essenziali per l’affermarsi dell’estetica moderna e romantica. Il rapporto platonico, al limite dell’estatico, intrattenuto da Adam Lux nei confronti di Charlotte Corday, assassina di Marat, è l’esempio lampante di queste dinamiche che, partendo da un senso di entusiasmo civile e politico, portarono a una riflessione sul reale più amara e trascendentale. The article aims to investigate the experience of the German Jacobin of Mainz Adam Lux in Paris and, specifically, the meaning it has assumed in a broader cultural perspective. A privileged tool for reconnaissance is the so-called transfert de sacralité, a concept coined by the historian Mona Ozouf in order to indicate how, during the French Revolution, they are filtered, to then be translated into secular and political terms, numerous discursive and thought practices traditionally attributable to Christian religiosity. In this way, it will be possible to deepen not only some aspects related to the philosophies of those years of rupture so far little considered by the official historiography, but also and above all the essential cornerstones of the Jacobin German movement (extremely different from its French counterpart) and of certain mental patterns attributable to it that would have been essential for the affirmation of modern and romantic aesthetics. The platonic relationship, bordering on the ecstatic, entertained by Adam Lux towards Charlotte Corday, murderer of Marat, is the clear example of these dynamics which, starting from a sense of civil and political enthusiasm, led to a reflection on the real more bitter and transcendental.
2020
1
1
20
Goal 4: Quality education
David Matteini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020 Adam Lux e Charlotte Corday. Un esempio di transfert di sacralità in epoca rivoluzionaria (RLMC LXXIII, 1).pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo su rivista
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1202220
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact