L'articolo descrive un’installazione temporanea realizzata presso la biblioteca di scienze tecnologiche dell'università di Firenze per dimostrare l’effetto della riverberazione sonora sulla comprensione del messaggio parlato e sulla propagazione sonora in ambienti confinati. L’installazione, che è rimasta visibile e fruibile per tutto il mese di settembre 2019, è stata realizzata nell’atrio del Palazzo San Clemente dell’Università di Firenze ed è stata visitata da moltissimi studenti e docenti della scuola di Architettura di Firenze che hanno potuto apprendere “dal vivo” l’effetto della riverberazione sonora. Nell'articolo vengono descritti gli studi preliminari, la realizzazione e l’effetto finale di questa installazione denominata “corridoio fonoassorbente” che consiste in un breve corridoio interamente rivestito all’interno di materiale fonoassorbente e posto in comunicazione con l’ambiente circostante da due aperture prive di porte.
Uno strumento per capire l’effetto del riverbero: il corridoio fonoassorbente / Veronica Amodeo, Fabio Brocchi, Massimiliano Lunardi, Andrea Pavoni Belli, Simone Secchi. - In: NEO EUBIOS. - ISSN 1825-5515. - STAMPA. - 73:(2020), pp. 34-45.
Uno strumento per capire l’effetto del riverbero: il corridoio fonoassorbente
Veronica Amodeo;Fabio Brocchi;Simone Secchi
2020
Abstract
L'articolo descrive un’installazione temporanea realizzata presso la biblioteca di scienze tecnologiche dell'università di Firenze per dimostrare l’effetto della riverberazione sonora sulla comprensione del messaggio parlato e sulla propagazione sonora in ambienti confinati. L’installazione, che è rimasta visibile e fruibile per tutto il mese di settembre 2019, è stata realizzata nell’atrio del Palazzo San Clemente dell’Università di Firenze ed è stata visitata da moltissimi studenti e docenti della scuola di Architettura di Firenze che hanno potuto apprendere “dal vivo” l’effetto della riverberazione sonora. Nell'articolo vengono descritti gli studi preliminari, la realizzazione e l’effetto finale di questa installazione denominata “corridoio fonoassorbente” che consiste in un breve corridoio interamente rivestito all’interno di materiale fonoassorbente e posto in comunicazione con l’ambiente circostante da due aperture prive di porte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
estratto_EUBIOS-73.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.