Nel processo di formazione e consolidamento dello Stato unitario in Italia, una delle maggiori fratture fu rappresentata dal rapporto conflittuale con la Chiesa cattolica ed il Papato. Il percorso che condusse dalla fine dei domini pontifici ai patti del Laterano fu lungo e complesso. Questo volume ne ripercorre alcuni momenti particolarmente significativi, facendo luce su figure peculiari per le idee sostenute o per il ruolo ricoperto. Fra i temi trattati si segnalano il peso e la valenza della tradizione giurisdizionalista (al di là delle impostazioni separatiste teorizzate da Cavour), la volontà e i propositi di riforma della Chiesa auspicati da Bettino Ricasoli, la reazione ostile alla modernità da parte vaticana, compiutamente espressa nel Sillabo. Intransigentismo cattolico e anticlericalismo militante caratterizzano l'ultimo ventennio dell'Ottocento, mentre la centralità della legge delle Guarentigie si consolida come elemento imprescindibile agli occhi del ceto politico post-unitario. La Prima Guerra Mondiale alterna episodi di grandissima tensione a inaspettate aperture, ma è il fascismo a sfruttare i suoi positivi lasciti in materia di rapporti fra Stato e Chiesa. Da un certo punto di vista proprio la Conciliazione rappresenta l'ultimo atto nella demolizione dello Stato liberale operata dal regime.

Dal giurisdizionalismo alla Conciliazione. Momenti e figure nei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia / Gabriele Paolini. - STAMPA. - (2020).

Dal giurisdizionalismo alla Conciliazione. Momenti e figure nei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia

Gabriele Paolini
2020

Abstract

Nel processo di formazione e consolidamento dello Stato unitario in Italia, una delle maggiori fratture fu rappresentata dal rapporto conflittuale con la Chiesa cattolica ed il Papato. Il percorso che condusse dalla fine dei domini pontifici ai patti del Laterano fu lungo e complesso. Questo volume ne ripercorre alcuni momenti particolarmente significativi, facendo luce su figure peculiari per le idee sostenute o per il ruolo ricoperto. Fra i temi trattati si segnalano il peso e la valenza della tradizione giurisdizionalista (al di là delle impostazioni separatiste teorizzate da Cavour), la volontà e i propositi di riforma della Chiesa auspicati da Bettino Ricasoli, la reazione ostile alla modernità da parte vaticana, compiutamente espressa nel Sillabo. Intransigentismo cattolico e anticlericalismo militante caratterizzano l'ultimo ventennio dell'Ottocento, mentre la centralità della legge delle Guarentigie si consolida come elemento imprescindibile agli occhi del ceto politico post-unitario. La Prima Guerra Mondiale alterna episodi di grandissima tensione a inaspettate aperture, ma è il fascismo a sfruttare i suoi positivi lasciti in materia di rapporti fra Stato e Chiesa. Da un certo punto di vista proprio la Conciliazione rappresenta l'ultimo atto nella demolizione dello Stato liberale operata dal regime.
2020
978-88-495-4363-6
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Gabriele Paolini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dal giurisdizionalismo alla Conciliazione.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1213786
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact