The volume tries to rigorously introduce the fundamental concepts of theoretical elaboration that have led to the overcoming of the traditional cataloging paradigm in favor of the adoption of metadating methodologies; these methodologies characterize the semantic web, within which the tools for the discovery of resources have been placed and will increasingly be placed. FRBR has accentuated the individual elements with respect to the record as a whole; FRBR has privileged the identification data of a resource, by attributing a value: high, medium, low. This was the prerequisite for moving from "record management" to "data management", with the centrality of the "data" with respect to the "record", through the process of identifying and linking data relating to a work, to an author , to a subject. Cataloging changes perspective and logic by becoming metadata, but remains irreplaceable; it maintains the distinctive feature of being primarily a cultural activity and, therefore, a technique that reflects the ability to analyze and represent the resources of the bibliographic universe. The catalog of the present and the future, consequently, continues and will continue to play a central role in the world of the web; not in the sense that it is at the center of the web, since the web is characterized precisely by the absence of a center, but because it continues its fundamental function as a tool that reflects the collaborative capacity of libraries to build and process controlled data, quality. Il volume cerca di introdurre criticamente i concetti chiave dell’elaborazione teorica che hanno portato al superamento del paradigma della catalogazione tradizionale in favore dell’adozione di metodologie di metadatazione che caratterizzano il web semantico, entro il quale si sono posti e sempre più si porranno gli strumenti di scoperta delle risorse. FRBR ha accentuato i singoli elementi rispetto all’insieme del record, ha privilegiato i dati identificativi di una risorsa, mediante l’attribuzione di un valore: alto, medio, basso. Ciò è stata la premessa per passare dal record management al data management, con la centralità del dato rispetto al record, tramite il processo di identificazione e di collegamento di dati relativi a un’opera, a un autore, a un soggetto. La catalogazione cambia prospettiva e logica facendosi metadatazione, ma resta insostituibile e mantiene la caratteristica distintiva di essere un’attività in primis culturale e, quindi, tecnica che rispecchia la capacità d’analisi e di rappresentazione delle risorse dell’universo bibliografico. Il catalogo del presente e del futuro, di conseguenza, continua e continuerà a rivestire un ruolo centrale nel mondo del web, non nel senso che ne sta al centro, poiché il web si caratterizza proprio per l’assenza di un centro, ma perché prosegue la sua funzione fondamentale di strumento che riflette la capacità collaborativa delle biblioteche di costruire ed elaborare dati controllati, dati di qualità.
Dalla catalogazione alla metadatazione : tracce di un percorso / Mauro Guerrini. - STAMPA. - (2020).
Dalla catalogazione alla metadatazione : tracce di un percorso
Mauro Guerrini
2020
Abstract
The volume tries to rigorously introduce the fundamental concepts of theoretical elaboration that have led to the overcoming of the traditional cataloging paradigm in favor of the adoption of metadating methodologies; these methodologies characterize the semantic web, within which the tools for the discovery of resources have been placed and will increasingly be placed. FRBR has accentuated the individual elements with respect to the record as a whole; FRBR has privileged the identification data of a resource, by attributing a value: high, medium, low. This was the prerequisite for moving from "record management" to "data management", with the centrality of the "data" with respect to the "record", through the process of identifying and linking data relating to a work, to an author , to a subject. Cataloging changes perspective and logic by becoming metadata, but remains irreplaceable; it maintains the distinctive feature of being primarily a cultural activity and, therefore, a technique that reflects the ability to analyze and represent the resources of the bibliographic universe. The catalog of the present and the future, consequently, continues and will continue to play a central role in the world of the web; not in the sense that it is at the center of the web, since the web is characterized precisely by the absence of a center, but because it continues its fundamental function as a tool that reflects the collaborative capacity of libraries to build and process controlled data, quality. Il volume cerca di introdurre criticamente i concetti chiave dell’elaborazione teorica che hanno portato al superamento del paradigma della catalogazione tradizionale in favore dell’adozione di metodologie di metadatazione che caratterizzano il web semantico, entro il quale si sono posti e sempre più si porranno gli strumenti di scoperta delle risorse. FRBR ha accentuato i singoli elementi rispetto all’insieme del record, ha privilegiato i dati identificativi di una risorsa, mediante l’attribuzione di un valore: alto, medio, basso. Ciò è stata la premessa per passare dal record management al data management, con la centralità del dato rispetto al record, tramite il processo di identificazione e di collegamento di dati relativi a un’opera, a un autore, a un soggetto. La catalogazione cambia prospettiva e logica facendosi metadatazione, ma resta insostituibile e mantiene la caratteristica distintiva di essere un’attività in primis culturale e, quindi, tecnica che rispecchia la capacità d’analisi e di rappresentazione delle risorse dell’universo bibliografico. Il catalogo del presente e del futuro, di conseguenza, continua e continuerà a rivestire un ruolo centrale nel mondo del web, non nel senso che ne sta al centro, poiché il web si caratterizza proprio per l’assenza di un centro, ma perché prosegue la sua funzione fondamentale di strumento che riflette la capacità collaborativa delle biblioteche di costruire ed elaborare dati controllati, dati di qualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guerrini_Catalogazione_stampa_27_10.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.