Il presente contributo di ricerca si è occupato d’indagare le teorie implicite dell’intelligenza in 610 (57 maschi e 523 femmine) insegnanti italiani appartenenti ai diversi ordini di scuola, dall’Infanzia alla secondaria di secondo grado, tramite la somministrazione di un questionario autovalutativo. Nel farlo ha anche esaminato se caratteristiche demografiche e di status come il genere, l’età, il titolo di studio (diploma o laurea), gli anni d’esperienza professionale, la posizione lavorativa (a contratto determinato o indeterminato) e la materia insegnata (socio-umanistica o scientifica) determinino differenze nella rappresentazione dell’intelligenza. Le analisi sono state condotte con il test di Kruskal-Wallis e i risultati dimostrano che la maggior parte degli insegnanti (367) possiede una teoria incrementale dell’intelligenza e che gli insegnanti precari concepiscono l’intelligenza come più incrementale rispetto ai docenti di ruolo (p < .05).

Intelligenza entitaria o incrementale. Che cosa pensano gli insegnanti? / Lucia Bigozzi. - In: PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE. - ISSN 1971-3711. - STAMPA. - (2019), pp. 79-90.

Intelligenza entitaria o incrementale. Che cosa pensano gli insegnanti?

Lucia Bigozzi
2019

Abstract

Il presente contributo di ricerca si è occupato d’indagare le teorie implicite dell’intelligenza in 610 (57 maschi e 523 femmine) insegnanti italiani appartenenti ai diversi ordini di scuola, dall’Infanzia alla secondaria di secondo grado, tramite la somministrazione di un questionario autovalutativo. Nel farlo ha anche esaminato se caratteristiche demografiche e di status come il genere, l’età, il titolo di studio (diploma o laurea), gli anni d’esperienza professionale, la posizione lavorativa (a contratto determinato o indeterminato) e la materia insegnata (socio-umanistica o scientifica) determinino differenze nella rappresentazione dell’intelligenza. Le analisi sono state condotte con il test di Kruskal-Wallis e i risultati dimostrano che la maggior parte degli insegnanti (367) possiede una teoria incrementale dell’intelligenza e che gli insegnanti precari concepiscono l’intelligenza come più incrementale rispetto ai docenti di ruolo (p < .05).
2019
79
90
Goal 3: Good health and well-being for people
Lucia Bigozzi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1217900
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact