Lo scopo di questa ricerca era la costruzione di un metodo per la valutazione della leggibilità dei testi presenti nei siti web in lingua italiana. La prima parte del mio lavoro è rivolta alla ricostruzione dello stato della ricerca sulle formule di leggibilità; tale rassegna critica ha consentito di effettuare un’analisi comparativa dei criteri che hanno portato alla definizione degli indici di leggibilità, al fine di trovare i parametri statistici maggiormente collegati alla difficoltà dei testi e i migliori strumenti per la misurazione di tali variabili. In particolare, ci siamo concentrati sui metodi più recenti di valutazione della leggibilità, che prevedono lo sviluppo di strumenti avanzati basati sull'apprendimento automatico. La seconda parte della tesi è dedicata alla presentazione della metodologia proposta. In base ai risultati emersi dalla ricostruzione dello stato dell’arte delle ricerche sulla misurazione della leggibilità, abbiamo abbandonato il metodo tradizionale a favore dell’approccio della valutazione automatica. Tale approccio prevede la costruzione di un modello che permetta di classificare in modo automatico un insieme di documenti testuali in base al loro livello di leggibilità. Lo sviluppo di un tale metodo di valutazione, oltre ad essere specificamente tarato sulla lingua presente nei siti web, presenta il vantaggio di potersi riadattare in base a nuovi dati di input, come corpora appartenenti ad altre varietà testuali ed eventualmente a nuove classi di riferimento. Tale tipo di strumento presenta, inoltre, numerosi campi di applicazione: potrebbe costituire un supporto alla produzione di testi in tutti gli ambiti cruciali per la comunicazione (istituzionale, sanitario, giornalistico, aziendale, educativo); potrebbe essere incorporato direttamente nei sistemi di recupero delle informazioni per personalizzare le ricerche degli utenti in base ai loro livelli di lettura o alla difficoltà dei testi. Potrebbe, infine, essere impiegato come ausilio per la semplificazione dei testi e, in particolare, nei sistemi di semplificazione automatica.

Proposta di un metodo di valutazione automatica della leggibilità di pagine web in lingua italiana / Lucia Francalanci. - (2019).

Proposta di un metodo di valutazione automatica della leggibilità di pagine web in lingua italiana

Lucia Francalanci
2019

Abstract

Lo scopo di questa ricerca era la costruzione di un metodo per la valutazione della leggibilità dei testi presenti nei siti web in lingua italiana. La prima parte del mio lavoro è rivolta alla ricostruzione dello stato della ricerca sulle formule di leggibilità; tale rassegna critica ha consentito di effettuare un’analisi comparativa dei criteri che hanno portato alla definizione degli indici di leggibilità, al fine di trovare i parametri statistici maggiormente collegati alla difficoltà dei testi e i migliori strumenti per la misurazione di tali variabili. In particolare, ci siamo concentrati sui metodi più recenti di valutazione della leggibilità, che prevedono lo sviluppo di strumenti avanzati basati sull'apprendimento automatico. La seconda parte della tesi è dedicata alla presentazione della metodologia proposta. In base ai risultati emersi dalla ricostruzione dello stato dell’arte delle ricerche sulla misurazione della leggibilità, abbiamo abbandonato il metodo tradizionale a favore dell’approccio della valutazione automatica. Tale approccio prevede la costruzione di un modello che permetta di classificare in modo automatico un insieme di documenti testuali in base al loro livello di leggibilità. Lo sviluppo di un tale metodo di valutazione, oltre ad essere specificamente tarato sulla lingua presente nei siti web, presenta il vantaggio di potersi riadattare in base a nuovi dati di input, come corpora appartenenti ad altre varietà testuali ed eventualmente a nuove classi di riferimento. Tale tipo di strumento presenta, inoltre, numerosi campi di applicazione: potrebbe costituire un supporto alla produzione di testi in tutti gli ambiti cruciali per la comunicazione (istituzionale, sanitario, giornalistico, aziendale, educativo); potrebbe essere incorporato direttamente nei sistemi di recupero delle informazioni per personalizzare le ricerche degli utenti in base ai loro livelli di lettura o alla difficoltà dei testi. Potrebbe, infine, essere impiegato come ausilio per la semplificazione dei testi e, in particolare, nei sistemi di semplificazione automatica.
2019
Marco Biffi
Lucia Francalanci
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Francalanci_fronte_retro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Open Access
Dimensione 6.38 MB
Formato Adobe PDF
6.38 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1218395
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact